• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [6894]
Economia [119]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 37 5-, 42 (su Caterina Buonvisi); M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BALBANI, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Bonaccorso Gemma Miani Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] . a Lorenzo Buonvisi, fratello di Niccolò. Il B. aveva sposato agli inizi dell'ultimo decennio del sec. XV, a Bruges, Caterina di Pietro Carincioni, da cui ebbe tre figli maschi. Il primogenito, Giovanni, fu uno dei primi mercanti lucchesi di Anversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beccarìa, Cesare

Enciclopedia on line

Beccarìa, Cesare Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] esempio la tortura) dominati dall'arbitrio, e non rispondenti ai loro stessi fini. I legislatori non vi rimasero indifferenti: Caterina II di Russia promosse una riforma del cod. pen. nettamente ispirata all'opera del Beccaria. Come economista, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa, Cesare (9)
Mostra Tutti

GRILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Antonio Enrico Basso Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro spettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] famiglia di Giacomo composta da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, sposata a Stefano Castagnola e Caterina, sposata a Carlo De Filippi) si distinse anche nella vita pubblica: dopo avere ricusato nel 1814 la nomina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

EOLICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice) L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] taglia: − macchina tripala FIAT da 68 kW massimi, sperimentata dall'ENEL nella propria stazione di prova di Santa Caterina (Cagliari); − centrale eolica da 500 kW costituita da 10 macchine ENEL-FIAT da 50 kW ciascuna nell'impianto sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA RINNOVABILE – APPENNINO CENTRALE – ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLICA, ENERGIA (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] genn. 1478con una dote di 900 fiorini lucchesi (pari a 714ducati d'oro), poco dopo la morte della prima moglie Caterina di Michele Diodati, sposata nel 1475. Ben presto infatti, scomparsa la dizione "Redi di Martino Cenami", la società lucchese prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] . Dopo 18 mesi la Banca d’Italia lo richiamò a Roma. Qui nel 1970 nacque il figlio Camillo, seguito da Caterina (1974) e Costanza (1975). Assegnato al Servizio studi, allora diretto da Carlo Azeglio Ciampi, iniziò a lavorare nell’Ufficio mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] di S. Salvatore, proprio ai piedi dell'altar maggiore, in luogo ben più eminente non tanto di quello riservato poco lungi a Caterina Cornaro, quanto dei loculi che erano riusciti a procurarsi i suoi colleghi che esercitavano la mercatura e l'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] allo Spedale degli Incurabili. Il B. lasciò eredi i suoi due unici maschi Alessandro e Girolamo. Delle sue figlie, Caterina nel 1555 sposò con 2.000 scudi di dote Giuseppe Arnolfini, probabilmente già suo stretto parente se si dovettero spendere 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali