• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6894 risultati
Tutti i risultati [6894]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] a Sarzana, il F. condusse da questa località una continua attività di opposizione contro il doge, sostenuto dalla madre Caterina, alleatasi con i Fiorentini. Nell'ottobre del 1453 la cattura di un messaggero latore di alcune sue lettere rivelò senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Gaetano Antonella Pampalone Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...] un'impalcatura e morì qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto del cognato. Il 14 maggio 1673 sposò Caterina Mirra, sorella del pittore Silvestro, morta il 27 febbr. 1678; in questo stesso anno prese in matrimonio Angela Donadio, morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1898), pp. 171-174, 184; L. G. Pélissier, Alcuni documenti sconosciuti su Caterina Sforza, in Arch. stor. ital., s. 5, XXII (1898), pp. 328-331; G. Fantaguzzi, Caos, a cura di D. Bazzocchi, Cesena 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič Sergio Volkobrun Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] e processato, per la pubblicazione di libri "dannosi". Il ben noto Šeškovskij dirigeva l'istruttoria, ma prima che fosse finita, Caterina ordinò che N. fosse portato in segreto nella fortezza di Schlüsselburg e, il 1 agosto 1792, lo condannò a ... Leggi Tutto

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] condivise la carriera fino al 1771: in seguito si esibì in Italia (1773-74), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, 1951, pp. 402 s.). Scarse le notizie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Calogero Farinella Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e con l'ambasciatore del Portogallo, F. de Mello. Non appare credibile l'indicazione che vorrebbe il F. al seguito di Caterina di Braganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per andare in sposa a Carlo II, più probabile che egli sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] paterna. Ladislao gli dimostrò inoltre la propria benevolenza dandogli in moglie la figlia di Raimondo Orsini del Balzo, Maria Caterina, e stabilendo fastose cerimonie che durarono dal luglio all'ottobre del 1408. Dell'A. si ricorda ancora che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Conte (Antonius Contis) Giulio Prunai Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] deposizione di A. è molto breve e si riferisce solo ad alcuni miracoli indicati nella Leggenda (le estasi di s. Caterina e il suo innalzarsi dal suolo nel giorno dell'Ascensione). Il Gigli, dal patronimico, lo ritenne appartenente alla famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPIANOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPIANOLA, Francesco Gaspare De Caro Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] . Suoi figli furono Francesco, capitano di cavalleria, che gli premorì, Alfonso, che gli successe nel ducato di Ripacandida, Caterina, Anna e Maria. Fonti e Bibl.: Nella sezione Estado dell'Archivo general de Simancas sono conservate le copie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria

Enciclopedia on line

Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono dopo la morte dei figli legittimi. In forza di ciò, morto Edoardo VI (1553), M. divenne regina, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ATTO DI SUPREMAZIA – NORTHUMBERLAND – REGINALD POLE – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 690
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali