GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] a Nanne e a Bonifacio il vicariato apostolico sulle terre di Cento e Pieve di Cento, già concesse loro in feudo da CaterinaVisconti. Ma l'intesa tra i due Gozzadini e B. Cossa, suggellata dalla concessione del vicariato, non durò neppure un mese.
La ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] , Studi sul Panormita e sul Valla,Firenze 1891, pp. 4, 5, 40, 44, 45; R. Maiocchi, F - B. durante la reggenza di CaterinaVisconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia,in Miscell. di storia ital.,s. 3, IV (1898), pp. 285 s.; F. Fossati ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] l'unico a rispondere, con 8000 fiorini, al prestito di 150.000 fiorini richiesto dalla reggente duchessa CaterinaVisconti, ottenendone in pegno Pecetto Alessandrino (settembre 1402). Due anni più tardi fu inviato contro Pandolfo (III) Malatesta ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Renatico. La cessione di Bologna alla Chiesa, sanzionata dalla pace separata del 25 ag. 1403 della reggente CaterinaVisconti con il legato pontificio Baldassarre Cossa, non mutò la situazione, poiché Niccolò riuscì a mantenere il controllo dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di CaterinaVisconti, nacque, presumibilmente [...] a Milano, nell'ultimo quarto del sec. XVI. Dovette avere una gioventù assai turbolenta, a giudicare perlomeno dalle sue pendenze con la giustizia: il 4 ag. 1598, infatti, gli venne inflitta una multa di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da CaterinaVisconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Nell'esercito francese il B. partecipò alle varie campagne d'Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone, di Federico di Bozzolo e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ; quindi Andrea e il suo seguito ungherese, la principessa di Taranto, Caterina di Valois e i suoi due figli più grandi, e ancora Agnese una sconfitta decisiva ai mercenari al comando di Ambrogio Visconti fatti venire nel Regno da Francesco Del Balzo. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di Caterina Ordelaffi). È inoltre indicativo che subito dopo il bando si sia Barbaro, il vecchio segretario e diplomatico di F. M. Visconti, Giovanni Corvini, e Leonello d'Este. Informa di questa ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] due sorelle ancora nubili, nonché della seconda moglie del padre, Caterina Tabacchi, e della sorellastra Antonia.
In seguito il D. stesso e presto suoi intimi, nonché dell'agente del duca Visconti di Modrone, ing. Caccianino, che nel '42 aveva ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nel febbraio del 1424, a Roma, per procura, con Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. Giunta ad Urbino, il un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le riconosce la piena ...
Leggi Tutto