CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] di quella città. Consigliere di Filippo Mario Visconti, morto questo, aderì alla Repubblica Ambrosiana. Di ebbe Girolamo, Rizzardo, che fu giureconsulto, Donato, Giovanni Pietro, Caterina e Maddalena. Sue figlie furono anche Chiara e Dorotea.
Del ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] rendite del mercato del pesce nel Broletto nuovo.
Su ordine di Caterina, il B. la sera del 6 genn. 1404, insieme con Pandolfa Malatesta e Iacopo Dal Verme, operava l'arresto di Antonio Visconti, di Antonio e Galeazzo Corio e di altri del gruppo di ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] paciere tra Firenze e San Miniato, fautore dei Visconti. Nel 1375 fu eletto membro della magistratura degli di Gerozzo de' Bardi; ne ebbe molti figli: Adovardo, Costanza, Caterina, Giovanni, Tessa, Francesca, Francesco, Maddalena, dando origine ad un ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] delle pratiche e stili giuridici del tribunale".
Nel 1668, avendo sposato Camilla Stampa, figlia unica del marchese Gerolamo e di Anna Visconti, imparentata con gli Arese, finirono nelle sue mani l'eredità e i beni degli Stampa, dei Cusani, dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] partecipato al complotto per il passaggio di Bologna a Giovanni Visconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò , dopo avere ordinata la costruzione della chiesa di S. Caterina all'Antella e il compimento della Tribuna maggiore di S. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] il quartiere di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterina da Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del Astorre Manfredi. Nel 1392 si trova inviato a Gian Galeazzo Visconti per un inutile tentativo di pace. Era stato nel 1391 ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] lo zio Raimondino, che lo nominò, con Bonifacio Lupi, rettore dell'ospedale Ss. Lucia e Caterina da lui fondato. Soprattutto, dopo che Gian Galeazzo Visconti aveva consentito ai membri della famiglia Lupi di riprendere il controllo del feudo avito di ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza
Caterina Santoro
Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] di Filippo Maria, che molto lo predilesse. A lui, secondo il Boni, sarebbe stata fatta da Filippo Maria la concessione del cognome Visconti, e non al padre. Dopo che il 22 ott. 1418 fu concessa a lui ed al padre Domenico la cittadinanza milanese, fu ...
Leggi Tutto