DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Raimondo, era figlio di Lombardo di Ermanno e di Caterina Pirovano. Rifugiatosi nel patriarcato di Aquileia dopo la sconfitta Tolmino nel 1320. Partecipò nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima notizia sul D. ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa Caterina per trattare la pace. L'accordo fra i Visconti e i Carraresi fu di breve durata e, poco tempo dopo, Francesco Novello si diresse attraverso il ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Compiano ad armigeri fedeli al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di in giovane età); Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; Cornelia; Giulia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] avvenuta poco tempo dopo.
In seconde nozze aveva sposato Caterina Strassoldo, da cui aveva avuto i figli Gentile e , Il Senatoromano.., Roma 1840, p. 228; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, a cura di M. Fabi, Milano 1853, pp. 67 s., 71, 859 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] può essere identificata né con Alisetta Bembo, né con Caterina (probabilmente Soranzo), le quali nei rispettivi testamenti del 1380 corso dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova le strutture militari e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] progetti espansionistici del padre. All'indomani della morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] 'inviato pontificio fu aspramente criticata. L'oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava come Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente di Imola per conto del figlio Ottaviano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] di Guido, che nell'ottobre 1358 aveva sposato la figlia Caterina e ne aveva avuto un figlio, Bernabò. Il processo Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 324, 400; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] dai due signori, partecipò alla guerra che il Carrarese e il Visconti mossero contro Verona, nel corso della quale fu ferito. Dopo la che ebbe termine dopo qualche giorno per l'intervento di Caterina, moglie di Gian Galeazzo. Da Verona il B. passò ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] volontà regia, ed egli divenne in tale modo il primo visconte di Sanluri. Dodici giorni dopo il re gli riconobbe anche l che fu moglie di Serafino de Muntanyans; e, forse, la Caterina che fu consorte del viceré Esimino Pérez Escrivá de Romani.
Fonti ...
Leggi Tutto