GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] bottino e prigionieri. Fu un successo, ma limitato e tale da non mutare le sorti della guerra. Vi riuscì invece CaterinaVisconti, spezzando le forze della lega con una pace separata stipulata il 25 ag. 1403 con Baldassarre Cossa, legato pontificio e ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dall'I. e dai suoi fratelli nella conquista della città da parte di Gian Galeazzo valsero loro un riconoscimento ufficiale. CaterinaVisconti, reggente dopo la morte (13 genn. 1402) di Gian Galeazzo per il figlio Giovanni Maria la signoria su Bologna ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da CaterinaVisconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Giacomo Trivulzio. Gli inizi della carriera militare del B. corrisposero quindi alle varie campagne dei Francesi in Italia, contro i Veneziani dapprima e contro la Lega Santa poi, ed egli non mancò di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Pusterla - catturando la duchessa. Pandolfo Malatesta, che quel giorno si era recato a Monza per un abboccamento con CaterinaVisconti, riuscì a stento a salvarsi dalle mani del B., nonostante avesse portato con sé duecento armati.
Tra il 1404 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre CaterinaVisconti. A essi il G. e Nanne rinnovarono la richiesta di signoria e questa volta, anche per tacitare i residui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di anno, ma da attribuirsi al 1403, mostra che egli aderiva alla nuova situazione creata in Bologna dalla pace tra CaterinaVisconti e il legato pontificio Baldassarre Cossa e che riconosceva l'autorità del governo di quest'ultimo. La lettera, ricca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] facevano parte del Consiglio di tutela dei figli del duca, mentre la reggenza del dominio milanese veniva esercitata da CaterinaVisconti. Il pontefice vide nella palese debolezza del Ducato l'occasione per rientrare in possesso dei feudi perduti e ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] affermazione del Decembrio, Filippo Maria lo riteneva anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della propria madre, CaterinaVisconti, nel 1404.
Il 29 genn. 1425 il F. fece testamento presso il podestà di Milano e il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ) poneva fine alla guerra; ma meno di due anni dopo, fallite le trattative tra il Carrara e la duchessa vedova CaterinaVisconti, le ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] tardi era inviato a Milano e a Padova per tentare una composizione tra Francesco Novello e la duchessa reggente, CaterinaVisconti. In settembre, infine, veniva nominato provveditore in campo presso le truppe che operavano nel Veronese. Nonostante il ...
Leggi Tutto