CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] maggio 1345), il C. militò, a quanto sembra, per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, secondo la linea tenuta dai ghibellini del C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di stipula della lega fra la regina e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve soggiorno di re Renato, tornato a Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de Fossa. Volgendo intanto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ritorno nelle Puglie, l'A. fu immischiato nelle contese di una fazione di nobili baresi (tra cui G. de Rossi ed O. Visconti) contro un'altra fazione che faceva capo a G. Pappacoda, marchese di Capurso e principe di Triggiano, ed era protetta dal duca ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] latinista illustre, maestro nella stessa scuola di I. Pindemonte ed E.Q. Visconti. Da Cunich, specialmente noto per la traduzione in latino dell'Iliade, da dai pontefici le condizioni che avevano impegnato Caterina per il ritorno a Roma di Gregorio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima volta del convento di Tra il 1373 e il 1374 fu priore del convento di S. Caterina a Pisa e il 27 dic. 1377 fu eletto priore della ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco Como Branda Castiglioni, da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al rinnovo della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico Scarampi Mezzarota.
Riaccesasi, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 il F. venne eletto provveditore in campo, ma rifiutò, e ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1949) caratterizzò spiritosamente il personaggio di Caterina.
L'intensa e faticosa collaborazione col Possenti che vi riscontrò "una dolorosa e dura fierezza". L'incontro con L. Visconti avvenne al teatro Olimpia di Milano il 26 ott. 1954: la B. fu ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] 1669 Gaspare Albertoni, marito della sua pronipote Lauta Caterina, e nel 1670 adottò anche il padre di cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] la definitiva formazione dei capitolato d'accordo fra gli Astigiani e i Visconti (Asti, 27 marzo 1378). Il 1379 lo vede impegnato in Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca di ...
Leggi Tutto