DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] 1289, cioè alcuni mesi dopo la caduta di Ugolino e di Nino Visconti, caduta per la quale molto si era adoperato, dalla sua prigionia genovese S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi anni il D. ampliò e rafforzò il proprio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] avere avuto un'altra moglie prima di Richilde, forse quella Caterina di cui si ha un elenco di vesti e gioielli privo il succedersi dei conflitti con gli Scaligeri e con i Visconti e gli eventi scatenati dalla discesa dell'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] M. nacque Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il 1519 e il Giovanni Battista, arcivescovo di Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, ed era frequentata ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] , l'anno successivo, che gli viene solitamente attribuito, con Caterina Rusconi, ma che va più probabilmente riferito a un omonimo Landriani, poiché i Borromeo, i Trivulzio e i Visconti avevano superato le vecchie inimicizie e si erano ricompattati ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] sulla quale vantava i diritti dell'eredità di Valentina Visconti. Ma soprattutto ebbe una parte di rilievo nelle preferì rinunziare al servizio per entrare, nel novembre, a quello di Caterina Sforza.
Su tutto l'episodio il Bacchelli fa l'ipotesi, non ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] non nota, ma comunque precedente al 6 luglio 1374, sposò Caterina di Falsurgo. Rispetto a questo reinserimento di G. nella suoi fautori nei patti tra il Comune di Verona e Gian Galeazzo Visconti: alcune fonti (Mistruzzi, 1916, pp. 135 s.) affermano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] diplomatica aveva dato la misura dell'allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con Matteo Visconti, la cui figlia Caterina aveva sposato nel settembre del 1298 Alboino, figlio del D., il signore di Verona esercitò infatti fra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fu, per esempio, nominato come uno dei principali membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina Colonna con il duca di Milano. Questo matrimonio non si realizzò, ma il C ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] e ne La dodicesima notte di Shakespeare (1951), e del Visconti che assisté nella prima italiana della Morte di un commesso tempi l'azione che fa da cornice alla vicenda di Caterina e Petruccio, e orchestrandola "come una farsa paradossale" ( ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] quale se arricchì" nel rione Campitelli nei pressi di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282, ff. 361-362v).
Giovanissimo storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., p. 375; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili…, III, pp. 253, 387, 574; G. Moroni, ...
Leggi Tutto