BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Senatori di Roma..., Roma 1791, II, pp. 492 s., 497 s.; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio, III, s. l. né d quelle senesi); N. Borghese, Vita di S. Caterina da Siena...,aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per la morte di E.Q. Visconti. Le odi del M. furono invece caratterizzate da "un più largo afflato lirico […] da uno snodarsi meno impacciato della strofa e ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Maria il D. aveva inoltrato nel 1404, per conto della moglie Caterina Pusterla, un'istanza per ottenere la restituzione dei beni della famiglia di questa, espropriati dai Visconti nel 1342. Il duca accolse la richiesta del D., ma l'esecuzione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] concessa a Galeazzo Maria, e da lui in dote alla figlia Caterina (che sposò Gerolamo Riario).
Probabilmente il gradimento di Galeazzo Maria primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi riguardi venne ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Parma, pur essendosi laureato in utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre, a numerose ambascerie e mediazioni, tenendo informati delle mosse dello ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Transito di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Caterina di Albosaggia. Negli stessi anni inviò in Valtellina in quel periodo dipinse alcune tele non meglio identificate per casa Visconti (Quadrio, p. 496). In quegli stessi anni realizzò la Cena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] fronte a scelte difficili tra l'alleanza di Gian Galeazzo Visconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ecclesiastico (una sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - e poi ancora savio del Consiglio, alla ripresa delle ostilità col Visconti, dopo la sconfitta subita dai Veneziani a Soncino, venne nominato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 'anno la notizia di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a una vendita di Pisa spinse già vedova.
Si sposò infatti due volte: prima moglie fu Caterina di Carlotto Lomellini, mentre in seconde nozze sposò Luisina di ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Ancor giovane, nel 1372 si sposò con la ricca e nobile Caterina dei conti Ruffini della Ragazza, figlia del conte Andrea e C. si stabili a Pavia, sotto la protezione del Visconti, di cui divenne medico personale, senza interrompere con ciò ...
Leggi Tutto