GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ag. 1393 un importante documento rivela che nei mesi passati il maestro era stato diversi giorni al servizio di CaterinaVisconti, moglie di Gian Galeazzo, "occaxione certorum operum" (ibid., pp. 155 s., n. 66).
Frattanto, nell'ambito dell'attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] . 1668, volendo il card. Chigi dedicare un intrattenimento a Caterina e Maddalena Rospigliosi nel giardino di villa Salvetti, affidò al , 331). Il F. lavorò anche per mons. Ercole Visconti, che nel 1677 aveva comprato dai Borromeo la villa Belpoggio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] sarebbe la Madonna col Bambino, i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppia di donatori ora nei fitto livellario che il L. aveva acquistato dall'illustre Ermete Visconti (ramo Visconti di Somma Lombardo), ma del quale il L. non ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] anni più tardi è documentato nell'ambito del convento di S. Caterina in Castelvecchio: una pergamena datata 16 genn. 1390 lo ricorda come fondato da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 28 apr. 1740 il G. si sposò a S. Pantalon con Caterina Girelli e si stabilì quindi nella parrocchia di S. Tomà, dove due .
In uno dei due cortili, entro incorniciature dovute a Visconti, dipinse le immagini a chiaroscuro di Uomini illustri (Rossetti ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] nel Museo dell'Ermitage, viene citata dal Morigia come posseduta da Galeazzo Visconti (il quale aveva anche il Battesimo Gallarati Scotti): ha a sinistra s. Caterina e a destra s. Giuseppe; quest'ultimo ricompare identico nell'altro esemplare ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, era giudicata dai suoi contemporanei "anchona una Oggiono raffigurante la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Eufemia, lasciato incompiuto forse a causa dell'improvvisa ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] consegna il rosario a s. Domenico in presenza di s. Caterina da Siena, del santuario della Madonna dei Miracoli a Morbio Inferiore ; Snider, 1987), o la lettera di Cesare Ligari a Carlo Visconti Venosta (18 maggio 1746) in cui il pittore è messo al ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] fare un rilievo di S. Caterina alla Chiusa prima della demolizione (cfr. P. Mezzanotte, S. Caterina…, in Palladio, VII[1943]); toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] le rifiniture delle vesti e l'acconciatura di s. Caterina, l'eleganza minuziosa del trono e dei banchi di 1973, pp. 229-248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. Marcucci, Note per G. ...
Leggi Tutto