FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] nei conflitti che opponevano il nuovo doge a Filippo Maria Visconti, ai marchesi del Finale e ai ribelli fautori del partito F. e Bianca Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch.segreto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1388 circa, il D. si risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. Liberali, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] distinto combattendo in Valtellina contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase Serenissima: il fidanzamento di Giacomo II con la nipote Caterina.
L'iniziativa era stata accolta favorevolmente sia da parte ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] a Milano la cognata del consigliere visconteo Bartolomeo Piacentini, donna Caterina, come risulta dal salvacondotto concessogli a tal fine da Gian Galeazzo Visconti il 7 settembre. Militando nuovamente sotto le bandiere della Serenissima, partecipò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 'ambasceria, composta oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da Girolamo da Cusano. I . stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] in Montagnana, al castello di Bevilacqua.
Le discordie verificatesi dopo la morte del Visconti tra i commissari testamentari e i consiglieri della vedova duchessa Caterina indussero il B. a ritirarsi nell'avito castello di Bevilacqua, nel Veronese ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] guelfa in quella città dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 con Giovanna Bardi ( che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] il Mezzogiorno agli Asburgo, fu nominato vicario del viceré Giulio Visconti e, al richiamo a Vienna di Tiberio Carafa, fu , figlia di Troiano, duca d’Aquara, e di Barbara Caterina Pinto, e le nozze furono celebrate con un componimento encomiastico del ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il 17 genn. 1473 al contratto nuziale fra Caterina Sforza, illegittima del duca, e Girolamo Riario, s., 105, 110, 129, 164 s., 213, 239, 243, 254; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), pp. 466, 469 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] . Nel 1446, con la morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di successione dei ducato, lo vediamo interveniva invece presso Pio II per la canonizzazione di s. Caterina e nel 1466 presso Paolo II per promuovere la traslazione della ...
Leggi Tutto