CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] prima del 1458. Aveva sposato Caterina dei Valeri, dalla quale ebbe solo una figlia, Maria Caterina, che andò sposa al conte Antonio le virtù del re e quelle del duca Filippo Maria Visconti, esorta il sovrano, con accenti che diremmo tra danteschi ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] , che nel 1388 era anch'egli decurione ed abitava nella parrocchia di S. Eusebio, Antonio e Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di Gian Galeazzo Visconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono affidate alcune missioni di grande importanza e nel ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] prima dei Carrara, poi dei Visconti. Dopo la conquista di Verona, Bartolomeo vi aveva acquistato dei possedimenti successivamente invece, morì in Verona, dove si stabilirono la figlia Caterina, vedova di Francesco Buzzacarini, e due figli dei quali ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ormai di Elisabetta Del Monte, prese in moglie Caterina da Pietramala, sorella di Bartolomeo e del cardinale 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Milano come oratore presso Bernabò Visconti, con l'incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti per avere assunto la avesse usato il materiale raccolto per la casa di s. Caterina per ricostruire la sua. Dal regime dei Ciompi fu privato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] la sua mediazione impegnandosi a tutelare l'integrità del territorio francese. Su precisa indicazione del ministro degli Esteri Visconti Venosta il C. invitò a Firenze il Thiers, che - agli inizi dell'ottobre 1870 - accettò con questa significativa ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] la cappellania della Beata Vergine del Carmine e di S. Caterina da Genova (nella chiesa di S. Lorenzo), attuando tributi sui boschi che essi avevano ricevuto in eredità dai Visconti. Si trattava di misurarsi con sottili questioni catastali rimaste ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] duca, Filippo Maria Visconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti, fu nominato Vincenzo, che, nato nel 1450, intraprese la carriera militare; Caterina, che sposò nel 1459 un Trivulzio.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Venezia, in Savoia e nel Monferrato per conchiudere la pace col Visconti, si giovava del B. e delle sue relazioni ungheresi per , che nel gennaio 1424 era venuto a Roma per sposarvi Caterina Colonna, nipote del gran protettore del B., il papa Martino ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] doti fu chiamato a funzioni di governo da Gian Galeazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e confiscati dalla Camera ducale; Princivalle, marito di Caterina Spinola, che ricoprì numerosi incarichi nell'amministrazione ...
Leggi Tutto