VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] della pacificazione fra Amedeo VI e Luchino. Con il fratello Bernabò si trasferì nel Vaud, dove era la zia Caterina, vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III di Brienne, quindi alla corte di Parigi. Solo dopo la morte di Luchino, avvenuta ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] le mura di Fermo il borgo di Santa Caterina e ristrutturò il porto, utilizzando investimenti provenienti 1939, pp. 32-42, 52-55, 102. G. De Minicis, Di Giovanni Visconti da Oleggio, signore di Fermo, Roma 1840; C. Morbio, Storia della città e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] contro i guelfi toscani capitanati da Raimondo Cardona. Di fronte alla promessa del pagamento dell’enorme somma di 16.000 fiorini, Visconti si mise al soldo del signore di Lucca e, alla testa di un contingente valutato fra gli 800 e i 1200 cavalieri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di Saluzzo, più certo quello del 1317 con Caterina Spinola, nobildonna genovese; queste nozze furono contemporanee , pp. 17 s., 20, 28, 31, 34; S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in Famiglie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] signorile-feudale della famiglia. Intorno al 1478 furono stipulate almeno due importanti alleanze matrimoniali: Visconti-Trivulzio (matrimoni delle sorelle Caterina e Luchina rispettivamente con un cugino, Gaspare, nel 1478, e un fratello, Renato, di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] in questo Dizionario) e sei femmine (Floramonda, Beatrice, Caterina, Zaccarina, Agnese e Achilla). Lo stesso 21 gennaio anche Anziani del Popolo).
L’ascesa al potere di Matteo Visconti è stata di norma attribuita alla protezione esercitata su di lui ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] 26 agosto 1359: cart. 164); dal 1335 Azzone e Giovanni Visconti avevano promosso la prima processione del Corpus Domini.
La carriera di due cappellanie in onore del Corpus Domini e di s. Caterina ricalcò quelli dello zio, accanto al quale, dietro l’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] a seguito della dipartita della sorella e duchessa Caterina, una via d’uscita le venne finalmente offerta , nn. 328-332, 532.
G. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] desiderosa com’era di sposare in pompa magna tre figliole (Caterina e Antonia, oltre che Agnese) nell’arco di meno di di violazione dell’onore e della maiestas del signore.
Agnese Visconti fu giustiziata, insieme con il suo amante nella notte tra il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] , cit., p. 72).
Lasciò due figlie: Caterina, legittima, che sposò Ugolino Gonzaga, cugino di s., 34, 38, 44-49, 53, 55 s., 83); Id., Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Bernabò e il vicariato di Bologna – Innocenzo VlI e i primi processi ( ...
Leggi Tutto