BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Venezia, in Savoia e nel Monferrato per conchiudere la pace col Visconti, si giovava del B. e delle sue relazioni ungheresi per , che nel gennaio 1424 era venuto a Roma per sposarvi Caterina Colonna, nipote del gran protettore del B., il papa Martino ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] doti fu chiamato a funzioni di governo da Gian Galeazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e confiscati dalla Camera ducale; Princivalle, marito di Caterina Spinola, che ricoprì numerosi incarichi nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] sulla scena politica nel 1360, anno in cui fu membro dei Dodici a Siena. Nel 1363, al fianco di Bernabò Visconti, prese parte alla battaglia di Solara, dove cadde prigioniero. Attivo collaboratore del padre Oberto, nel 1366 prese possesso in suo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] capitoli della pace. Le trattative da lui condotte con il Visconti nel castello di Pandino si conclusero il 27 novembre con ag. 1352 e nel suo testamento a favore del monastero di S. Caterina, B. si sottoscrisse come vescovo e "principe" di Fermo. È ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] a Firenze, ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione de' Nobili, marito (5 marzo 1440) di Caterina Calandrini, sorefiastra del cardinale Filippo che fu poi (1447 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] a cura di F. Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] Anchirolo in S. Ambrogio, nella cappella di S. Caterina. Del monumento si conserva nel Museo della basilica di S n. 83-84, pp. 128-133; Id., J. da T. tra la Milano dei Visconti e la Mantova dei Gonzaga, ibid., 1997, n. 86, pp. 4-36; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] Sacha, la seconda volta nel 1374 con Caterina, figlia di Bertolino Baratti (de Baratiis). Da 1885, 351 n. 2960; P. Torelli, La presa di Reggio e la cessione ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Dura, S. Severo Lopresti e F. Gatti. Nonostante il Visconti appoggiasse la candidatura del Gatti, che aveva per lungo tempo lavorato degli scienziati italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di richiamare l'attenzione del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, al cui servizio pare sia entrato subito , Daniele, Grippo e Trippino, nati dal matrimonio con Caterina Crivelli da Milano, che al momento della morte del padre ...
Leggi Tutto