PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] di Giovannolo Besozzi, 1937, pp. 42 s., 45, 47), imbrigliò qualsiasi azione della duchessa CaterinaVisconti e fomentò il ritorno in città di Francesco Visconti che, con il fratello Antonio, aveva rappresentato in anni precedenti la più ferma ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] del C., il quale, per non trovarsi improvvisamente isolato contro Milano, il 21 luglio tentò un abboccamento con la duchessa CaterinaVisconti; la nuova politica del signore cremonese scatenò in città le forze che a lui si opponevano: ma il C. riuscì ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] Reno del giugno 1402. Quindi, dopo la morte del signore milanese, il 3 settembre 1402, entrò nel consiglio della reggente CaterinaVisconti, da cui si allontanò presto a causa dei dissidi interni. Nel maggio del 1403, contribuì alla difesa di Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Pietro in Ciel d’Oro (Moly, 2004, p. 865) e illustrato nel 1403 da Michelino da Besozzo per ordine di CaterinaVisconti, rappresenta l’autore, vestito con l’abito nero dell’ordine agostiniano, nell’atto di recitare l’orazione davanti ai confratelli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] , Studi sul Panormita e sul Valla,Firenze 1891, pp. 4, 5, 40, 44, 45; R. Maiocchi, F - B. durante la reggenza di CaterinaVisconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia,in Miscell. di storia ital.,s. 3, IV (1898), pp. 285 s.; F. Fossati ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] l'unico a rispondere, con 8000 fiorini, al prestito di 150.000 fiorini richiesto dalla reggente duchessa CaterinaVisconti, ottenendone in pegno Pecetto Alessandrino (settembre 1402). Due anni più tardi fu inviato contro Pandolfo (III) Malatesta ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Renatico. La cessione di Bologna alla Chiesa, sanzionata dalla pace separata del 25 ag. 1403 della reggente CaterinaVisconti con il legato pontificio Baldassarre Cossa, non mutò la situazione, poiché Niccolò riuscì a mantenere il controllo dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di CaterinaVisconti, nacque, presumibilmente [...] a Milano, nell'ultimo quarto del sec. XVI. Dovette avere una gioventù assai turbolenta, a giudicare perlomeno dalle sue pendenze con la giustizia: il 4 ag. 1598, infatti, gli venne inflitta una multa di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da CaterinaVisconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Nell'esercito francese il B. partecipò alle varie campagne d'Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone, di Federico di Bozzolo e del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] nell'inverno 1373-74 C. mandò a Bernabò Visconti, con il quale (e con la famiglia del S.: dottrina e fonti, Brescia 1953; A. Lemonnyer, Con s. C. alle sorg. della vita, in Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), 5, pp. 10-18; VII ...
Leggi Tutto