ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dall'I. e dai suoi fratelli nella conquista della città da parte di Gian Galeazzo valsero loro un riconoscimento ufficiale. CaterinaVisconti, reggente dopo la morte (13 genn. 1402) di Gian Galeazzo per il figlio Giovanni Maria la signoria su Bologna ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da CaterinaVisconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Giacomo Trivulzio. Gli inizi della carriera militare del B. corrisposero quindi alle varie campagne dei Francesi in Italia, contro i Veneziani dapprima e contro la Lega Santa poi, ed egli non mancò di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Pusterla - catturando la duchessa. Pandolfo Malatesta, che quel giorno si era recato a Monza per un abboccamento con CaterinaVisconti, riuscì a stento a salvarsi dalle mani del B., nonostante avesse portato con sé duecento armati.
Tra il 1404 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre CaterinaVisconti. A essi il G. e Nanne rinnovarono la richiesta di signoria e questa volta, anche per tacitare i residui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di anno, ma da attribuirsi al 1403, mostra che egli aderiva alla nuova situazione creata in Bologna dalla pace tra CaterinaVisconti e il legato pontificio Baldassarre Cossa e che riconosceva l'autorità del governo di quest'ultimo. La lettera, ricca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] facevano parte del Consiglio di tutela dei figli del duca, mentre la reggenza del dominio milanese veniva esercitata da CaterinaVisconti. Il pontefice vide nella palese debolezza del Ducato l'occasione per rientrare in possesso dei feudi perduti e ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Della Vigna e Tommaso di Antonio, nonché Orietta Scotti.
I legami intrattenuti da Gian Galeazzo e da sua moglie CaterinaVisconti con l'Ordine certosino erano destinati a rafforzarsi con la fondazione della certosa di S. Maria delle Grazie a Pavia ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] dai concittadini, preoccupati di riorganizzare la difesa. Nel maggio 1403, il M. con 1200 cavalieri al servizio di CaterinaVisconti, reggente del Ducato, fu sconfitto insieme con Ottobuono Terzi da Parma dai Pontifici e soprattutto da Braccio, con ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] affermazione del Decembrio, Filippo Maria lo riteneva anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della propria madre, CaterinaVisconti, nel 1404.
Il 29 genn. 1425 il F. fece testamento presso il podestà di Milano e il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 749-753). Scarampi appare in effetti legato alla dinastia milanese e nei primi mesi del 1404 rappresentò la duchessa CaterinaVisconti, insieme a Enrico Scrovegni (Varanini, 2011, p. XXI), in un’ambasceria finalizzata a staccare i Carraresi di Padova ...
Leggi Tutto