PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Anversa, per il duca d’Alba a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s Milano e Bologna 1585) per le esequie fatte celebrare da Visconti, il nuovo arcivescovo scelto da Roma.
Completò allora la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ripreso il servizio presso lo Sforza, il quale nel frattempo andava legandosi sempre più al duca di Milano Filippo Maria Visconti, e dopo la morte del padre, avvenuta nel 1425, fece ritorno a Brescia per occuparsi dei possedimenti familiari. Con lo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] con Giovanni di Gravina fratello del re, di condurre nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella giugno, quando i cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati contro Ludovico il Bavaro, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] in catalogo: Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), Edouard Vuillard (1959), De sua memoria acquistarono e donarono alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di Giovanni Antonio Sogliani. Nel 1985 si tenne ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] 1289, cioè alcuni mesi dopo la caduta di Ugolino e di Nino Visconti, caduta per la quale molto si era adoperato, dalla sua prigionia genovese S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi anni il D. ampliò e rafforzò il proprio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] avere avuto un'altra moglie prima di Richilde, forse quella Caterina di cui si ha un elenco di vesti e gioielli privo il succedersi dei conflitti con gli Scaligeri e con i Visconti e gli eventi scatenati dalla discesa dell'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] le iniziative di nuove importanti fondazioni ecclesiastiche come S. Caterina di Trino nel 1403, S. Maria di Chivasso 127, 139, 142, 144, 166, 172, 174, 177, 180, 182, 185; Id., I Visconti, Milano 1966, pp. 374, 386, 390, 395, 398, 400-402, 405; G.A. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] M. nacque Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il 1519 e il Giovanni Battista, arcivescovo di Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, ed era frequentata ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] anni dovrebbe risalire anche il Matrimonio mistico di s. Caterina conservato a Siena, la cui datazione secondo la storiografia aveva rivestito il ruolo di consigliere di Gian Galeazzo Visconti e tutore del figlio Filippo Maria. Delle preziose pitture ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] , l'anno successivo, che gli viene solitamente attribuito, con Caterina Rusconi, ma che va più probabilmente riferito a un omonimo Landriani, poiché i Borromeo, i Trivulzio e i Visconti avevano superato le vecchie inimicizie e si erano ricompattati ...
Leggi Tutto