FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] d'altare per i canonici della chiesa dei Ss. Siro e Caterina (ora Ss. Siro e Materno) a Desio (Beltrami, 1926 Per un documento sul Bramantino, in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di G. A. Dell'Acqua, a ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] gran cella soleare nelle Terme di Antonino Caracalla, edita dalla tipografia degli zii Pagliarini, che ricevette il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che il vasto ambiente termale fosse una sala di studio o di ricreazione e, nella ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita alle opere del pittore. Dei rapporti con Visconti è significativa testimonianza la consulenza richiestagli nel 1795 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] stradale.
Nel 1771 fu incaricato dalla chiesa di S. Caterina dei Funari di verificare i lavori effettuati da un capomastro muratore , G. Ceracchi, J.W. Goethe, l'archeologo E.Q. Visconti, le pittrici Angelika Kauffmann e Marianna Dionigi, V. Monti, V ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] agosto del 1395, la Signoria lo inviò presso Gian Galeazzo Visconti insieme a Maso degli Albizzi, Francesco Rucellai, Baldo della fortuna. Anche le ultime tre figlie (Gostanza, Checca e Caterina) furono date in spose a membri della ex aristocrazia e ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] realizzata entro il 1486, data di morte di Bianca Visconti. Per la costruzione prospettica il dipinto è ritenuto una il cognato Bartolomeo da Caylina in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l'ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso . 1416, data dì un atto che riguarda la madre del B., Caterina, ancora viva (lo è ancora a fine marzo del 1417!). Si ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] La rabbia aumentava ovunque, e in questa situazione Caterina da Siena scrisse all'E. per esortarlo ad La politique de Louis de Gonzague pendant la guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti (1371-1375), in Bibl. de l'Ecole des chartes, CIX (1951), ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] fratelli siano figli del Ricco di Lapo che sposò Caterina di Giotto, confermando quanto già argomentato su altra miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 820-824; M. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] 1709 la primogenita Livia Caterina, l'unica figlia sopravvissuta dopo la morte dei piccoli Francesca (1710-12) e Stefano (1712-13). Ristabilitosi a Milano, il M. lavorò per prestigiosi committenti, come gli Archinto, i Casnedi, i Visconti, i Durini ...
Leggi Tutto