DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 9 s., 36; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo stor., Modena 1925, pp. 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, pp. 52 s., 323; E. Garin, La cultura milanese nella prima ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , pp. 219 s., 254-256, 322-326; P. Mezzanotte, S. Caterina alla Chiusa e C. L., in Palladio, VII (1943), pp. 23 Tolentini in S. Maria Incoronata, in Quaderno di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. Dell'Acqua, a ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , diretti a Sarzana per la firma della pace col Visconti, e nel 1386, sembra, fu commissario del palagio. Bruges il 13 ott. 1480, e là fu sepolta nella chiesa di S. Caterina, vicino alle spoglie del marito.
Fu Marco di Guglielmo di Giusfredo che fondò ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] regnante: d’altra parte gli Arborea discendevano dai catalani visconti di Bas.
Nel 1333-35 Alfonso IV concesse loro dei da capitani italiani. Da una lettera (non datata) di Caterina da Siena a fra Guglielmo d’Inghilterra su una progettata crociata ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Giovanni Corner, futuro doge (1365-68), con cui ebbe tre figli. Caterina, come la sorella maggiore, sposò un friulano, Nicolò da Porcia; da vedova congiura per consegnare Padova a Filippo Maria Visconti, scoperta nell’agosto 1439 dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] mentre tace degli altri figli maschi. Quanto alle figlie, Caterina fu monaca a S. Lorenzo e Isabetta sposò in . 1298), e che si chiuse solamente grazie alla mediazione di Marco Visconti. Nel 1304 scoppiò la guerra con Padova, nel 1309 quella con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] al Cerano - e in effetti deriva dal Martirio di s. Caterina nel santuario milanese di S. Maria dei Miracoli - poi data battaglista. Committente della decorazione fu, nel 1671, Giuditta Visconti di Brebbia che voleva eternare il ricordo del figlio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] occasione di stabilirsi alla corte di Filippo Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati bolognesi.
Nel luglio questioni di donne. Di una relazione con una certa Caterina e della continua frequentazione di luoghi malfamati testimonia d'altronde ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] il vescovado di Fermo, e Firmano che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco signore di Ortona nonché Milano, ma la cattività fu tutt’altro che spiacevole. Liberato dal Visconti, nel marzo del 1421, mandò il figlio Firmano alla corte lombarda ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] s.). Una commissione simile è testimoniata dalla S. Caterina d’Alessandria del Metropolitan Museum di New York (Ceriana di C. S., in Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano ...
Leggi Tutto