• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [408]
Storia [238]
Arti visive [74]
Religioni [38]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [13]
Medicina [10]

VINCENZA GEROSA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZA GEROSA, santa Valentina Ciciliot VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle. Fu battezzata [...] stile di vita e la carità elargita ai medicanti. Delle tre sorelle di Caterina, la prima morì a tre anni, la seconda, Francesca, morì a la nobiltà milanese come il marchese Giuseppe Ermes Visconti ed Elisabetta di Savoia-Carignano. In breve ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – BARTOLOMEA CAPITANIO – GUERRE NAPOLEONICHE – FIGLIE DELLA CARITÀ – ERMES VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZA GEROSA, santa (1)
Mostra Tutti

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] (1671) e con i Controriflessi del sergente maggiore Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino Maria Visconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro (1675) sopì definitivamente la diatriba, che ormai contrapponeva Siri all’ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CAVACEPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACEPPI, Bartolomeo Seymour Howard Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] . R. Mengs; e ancora: Gustavo III di Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in s.; C. Fea, Miscellanea…, Roma 1836, II, pp. 216 ss.; E. Q. Visconti, Musée Pie Clémentin, Milano 1818, III, p. 224 n.; VII, p. 46 n.; ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIOVANNI TORLONIA – PRINCIPE ELETTORE – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACEPPI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

TANTARDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANTARDINI, Antonio Marco Cavenago Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] - P. Conte - L. Tosi, Le delizie della villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 s., figg. 84-85, 103-105, 117; O. Cucciniello, in 100 anni Scultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTARDINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli. Lucrezia [...] i feudi lariani donatigli dal Moro, ceduti nel frattempo a Caterina Leopardi da San Celso, amante di Antonio Maria Pallavicini. di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIANCA MARIA VISCONTI – CRISTINA DI DANIMARCA – GUIDO ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Roberto, che da Trento stava per calare nel Bresciano contro i Visconti, e venne sconfitto il 21 ott. 1401; fu poi inviato al A. stringendosi a lui e gli diede in moglie la sorella Caterina. Ma una cospirazione di grandi, in occasione dell'arrivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza (3)
Mostra Tutti

UBALDINI, Cia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Cia Francesco Pirani (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] una serie di castelli in area collinare, e appoggiava Bernabò Visconti contro il Papato – decise di avvalersi della collaborazione della moglie . Fu pure interpretata come un’antesignana di Caterina Sforza Riario, quale virago capace di opporsi al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SINIBALDO ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA – GALEOTTO MALATESTA – RAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Cia (1)
Mostra Tutti

DELITALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Pietro Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] passato nell'isola alla metà del sec. XIV; erano visconti di Sanluri ed alleati del marchese di Oristano, l'ultimo successore del Fara Antonio Atzori, al marchese Spinola, all'infanta Caterina, futura moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Franco Gaeta Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] fu compensato, nel 1489, dall'acquisto di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia. La calata di Carlo VIII in dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di Gian Galeazzo Visconti, alla politica "italiana" di terraferma, il B. riassunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO II GONZAGA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Agostino (2)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Trezzo, il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito dal consigliere a questi tre figli l'A. aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali