CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] Sacha, la seconda volta nel 1374 con Caterina, figlia di Bertolino Baratti (de Baratiis). Da 1885, 351 n. 2960; P. Torelli, La presa di Reggio e la cessione ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Dura, S. Severo Lopresti e F. Gatti. Nonostante il Visconti appoggiasse la candidatura del Gatti, che aveva per lungo tempo lavorato degli scienziati italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di richiamare l'attenzione del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, al cui servizio pare sia entrato subito , Daniele, Grippo e Trippino, nati dal matrimonio con Caterina Crivelli da Milano, che al momento della morte del padre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] di Gherardo d'Appiano che nel 1399 aveva venduto Pisa ai Visconti, la C. divenne un personaggio di rilevante influenza politica nel la C. nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al condottiero romano Rinaldo Orsini ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] il risultato della riconquista del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana, ma lo creò cavaliere aurato.
Il C. morì nel 1452.
Aveva sposato Caterina Mussi, da cui aveva avuto Antonio e Franchino. Il nipote Giovan ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] infatti lo troviamo legato di Urbano VI alla corte di Gian Galeazzo Visconti cui trasmise la dispensa pontificia per contrarre matrimonio con la cugina Caterina, figlia di Bernabò Visconti.
Il B. pare tornasse nel Regno al seguito di Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] l'altare maggiore e due porte nella chiesa di S. Caterina (Mormone, 1963 e 1970).
Nell'ambito della produzione e diresse le trasformazioni degli immobili urbani del canonico Nunziante Visconti a Donnalbina, di Nicola Assante nella via di S. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] fu a capo dell'ambasceria a Filippo Maria Visconti a Milano, alla cui signoria Genova si suo castello,II, Genova 1909, pp.202, 204, 207; L. A. Corvetto, S. Caterina Fieschi,Genova 1910, p. 39; F. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona,II, Savona ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] diplomatica presso il sultano richiestagli dal duca Filippo Maria Visconti nel 1447 (Arhiv Akademije HAZU [Archivio dell’Accademia beneficiati in egual misura. Due figlie, Anucla e Caterina, andarono in spose rispettivamente a due cittadini ragusei, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] la professione di notaio e nel 1563 aveva sposato Caterina Savallo, di famiglia patrizia, dalla quale non ebbe figli fino alle signorie degli Scaligeri, dei Malatesta e dei Visconti con il finale predominio veneziano.
Come in molti cronisti ...
Leggi Tutto