LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] dovette anch'egli lasciare Parma per la sua avversione ai Visconti.
Nel giugno 1352 operava di nuovo come condottiero, stavolta Mantova di un ospedale dedicato alle Ss. Lucia e Caterina, da reggersi secondo uno statuto laicale, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Olimpia Cavalli (Mariannina), Ottavia Piccolo (Caterina), Rina De Liguoro (principessa di Presicce n. 162, marzo-aprile 1963.
E. Bruno, La 'rivoluzione tradita' di Luchino Visconti, in "Filmcritica", n. 132, aprile 1963.
M. Verdone, Il Gattopardo, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] 1986) ha attribuito a G. anche il campanile di S. Caterina, la chiesa domenicana di Pisa, di poco anteriore a quella il Camposanto: nel giugno del 1277 il vescovo Federico Visconti fece finalmente la donazione sperata dell'appezzamento di terra; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 1439-40 contro le truppe di Filippo Maria Visconti, aveva ottenuto dalla Repubblica la riconferma degli antichi che durava ormai da quindici anni, con una albanese di Durazzo, Caterina Vichi di Marco, dalla quale non ebbe figli (il Barbaro gliene ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il 1430 Bianca Maria, su richiesta di ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] con autorevoli casate dell’Italia settentrionale ostili ai Visconti: organizzò il matrimonio della sorella Margherita con Ottone Rusca, signore di Como, e fece sposare le figlie Caterina e Leonarda rispettivamente a Carlo Cavalcabò, dominus di ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] . 1447, sostenendo che essendo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, 26 luglio 1496 e il 15 dic. 1502 e fu seppellito a S. Caterina di Brera.
Fonti e Bibl.: I. Simonetae Rerum gest. Francisci Sfortiae... ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] comunque, che egli passasse a Vicenza la maggior parte dei suoi ultimi anni, ricoprendovi la carica di giudice. Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse nel 1437, e qui egli funse da testimone del testamento del ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] con Rosso Zaci e altri ambasciatori, per concludere con il Visconti un trattato che ponesse fine alla guerra in atto dal solo che fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Caterina dei padri predicatori. Non sappiamo se il D. si sposò e se ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Otto Santi.
Conclusasi la lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il pontefice (26 luglio 1375), il B ancora incaricato di seguire da vicino le trattative iniziate da s. Caterina da Siena (marzo-aprile 1376) per la conciliazione; per questo motivo ...
Leggi Tutto