BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] 50 fiorini al mese che gli era stato concesso dal Visconti fino alla morte, avvenuta nel settembre del 1389.
senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid., p. 723; Epistolario di S. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, Roma 1940, I, pp. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] preziosi.
Attorno al 1445 il duca Filippo Maria Visconti cominciò a dimostrare una minor fiducia verso gli Eustachi apparteneva al casato pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall'Archivio di Stato di Milano, Famiglie ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] figli: Caterina, Margherita, Clara, Giovan Maria - il quale divenne giurista di buona fama - e Giovan Battista. Abitò in una 1629). Molto bella è l'edizione delle Vite dei Dodici Visconti di Paolo Giovio tradotte in italiano da Lodovico Domenichi ( ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] ambienti dei mendicanti piacentini (che subivano gli attacchi dei Visconti meno di altri ordini), Musso frequentò certamente i fu coinvolto nella lotta per la successione tra la vedova Caterina, reggente per i figli, e il cosiddetto partito ‘ ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] del padre al servizio del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, contro la Repubblica di Venezia. Dopo una breve condotta nel morte di Rinaldo Fogliani.
Nel 1441 il M. aveva sposato Caterina dei Saladini di Ascoli da cui ebbe Antonio e Giulia.
...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] Collalto, da Francesco e Vittoria Falchi, da Luzio e Caterina Landi. Dal 1745 al 1748 la compagnia si esibì a C. Goldoni - G. Medebach, Lettere … al conte Giuseppe Antonio Arconti-Visconti, a cura di Ad. Spinelli - Al. Spinelli, Milano 1882, pp. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] ufficiali per la guerra che la città aveva ingaggiato contro Filippo Maria Visconti, e nel 1438 dei Dodici buonuomini. Fu priore nel 1445, di Tagliacozzo, per esortarlo a restituire a Caterina d’Appiano, vedova di Rinaldo Orsini suo fratello ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] (Andrea, Taddeo, Romeo) ne aveva avuti dalla prima moglie, Caterina della Rosa; anche le due figlie di cui si ha notizia , 49, 59, 63). Nel 1367 viveva a Pavia, come vicario dei Visconti, e il 13 agosto di quell’anno dettò il suo testamento al notaio ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] di prendersi cura dei suoi tre figli: Giuco, Margherita e Caterina. Dall’unione nacquero, tra il 1417 e il 1427, Cosetta Bibl.: R. Piattoli, Di un ignoto tentativo di Gian Galeazzo Visconti per far ribellare la terra di Prato nel 1402, in Archivio ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] sposò Nanna di Lorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, Girolamo, Niccolò, che nel 1458 si unì a circa l'atteggiamento del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che più volte era contravvenuto ai capitoli di pace con ...
Leggi Tutto