DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] ; vi si trovava sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò di assedio la città, poiché in coincidenza con sottile ironia: pressato dalle monache del monastero di S. Caterina d'Alessandria ad esibire una falsa reliquia della santa, aggira ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] progetti espansionistici del padre. All'indomani della morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] 'inviato pontificio fu aspramente criticata. L'oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava come Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente di Imola per conto del figlio Ottaviano ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] anno dopo fece progetti per un ospedale presso S. Caterina del Funari. Gli si devono anche alcune costruzioni civili girovago, Roma 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] di Guido, che nell'ottobre 1358 aveva sposato la figlia Caterina e ne aveva avuto un figlio, Bernabò. Il processo Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 324, 400; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] figlio Guido aveva sposato Enida, figlia di Nogarola e di Caterina Della Scala) nel dicembre 1311 cedette il suo castello nel Spinetta Malaspina per mediare tra il re dei Romani e Azzone Visconti. Prese poi parte all’ingresso in Padova di Cangrande I ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] nov. 1541, mentre ci si rimetteva al conte Vitaliano Visconti Borromeo, marito di una figlia di primo letto della per lei, alla cura e all'educazione di una sua nipote, Angela Caterina, cui fornì fra l'altro 3.000 ducati di dote per entrare nel ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] da Cristofano e poi da Domenico Magliani, marito di Caterina Marescotti, figlia di Cristofano. In seguito alla fuga di e Il primo libro di madrigali a cinque voci di Domenico Visconti (Firenze 1615); almeno tre di esse uscirono nello spazio di un ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] dai due signori, partecipò alla guerra che il Carrarese e il Visconti mossero contro Verona, nel corso della quale fu ferito. Dopo la che ebbe termine dopo qualche giorno per l'intervento di Caterina, moglie di Gian Galeazzo. Da Verona il B. passò ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] volontà regia, ed egli divenne in tale modo il primo visconte di Sanluri. Dodici giorni dopo il re gli riconobbe anche l che fu moglie di Serafino de Muntanyans; e, forse, la Caterina che fu consorte del viceré Esimino Pérez Escrivá de Romani.
Fonti ...
Leggi Tutto