ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] militari nel conflitto che opponeva il Papato a Bernabò Visconti.
Nell’ottobre del 1373, in concomitanza con un XI, a cura di C. Tihon, Rom-Brüssel-Paris 1958, ad ind.; S. Caterina da Siena, Le lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, nn. 181, ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, La pace di Pruth, Caterina I, Amedeo IX duca di Savoia, La dieta degli Ungheri; nel in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 140-147, 367; S. Visconti, Biographie universelle, XIII, Paris 1855, pp. 480-482; C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Raimondo, era figlio di Lombardo di Ermanno e di Caterina Pirovano. Rifugiatosi nel patriarcato di Aquileia dopo la sconfitta Tolmino nel 1320. Partecipò nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima notizia sul D. ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] sembra» (Avesani, 1984, p. 184), entrò nella corte di Caterina Cornaro, vedova del re di Cipro Giacomo II di Lusignano, per , amico comune (ibid., c. 117v, sonetto di Diedo a Visconti [nr. 219]). Tra i concittadini illustri ebbe rapporti con Dante ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] ad Arezzo, dove morì alla fine di agosto.
Ebbe due mogli, Maddalena figlia del suo maestro Goro, poi Gatoccia o Caterina de, Visconti d'Arezzo, per la quale, come risulta dal testamento, pare non nutrisse molta simpatia. Dei due figli, il minore ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] ss. Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e Caterina con donatrice del Museum of Fine Arts di Houston (nn. K 1956, pp. 113, 136 n. 114; F. Mazzini, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s.; V. Zeri, Due ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] milizie comunali nella spedizione in soccorso ad Azzone Visconti a Piacenza. Negli anni della dedizione di i Rossi si avvicinarono ad alcune famiglie ghibelline: in ottobre Caterina, figlia di Marsilio, sposò Oberto Pallavicino (Chronicon parmense, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] fraintendimenti ed a confusioni.
La cronaca del monastero di S. Caterina riporta che il D. deteneva la commenda della chiesa pisana con successo al suo matrimonio con Giovanna di Ugolino Visconti, erede della Gallura -, sostenne la signoria di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] p. 210), che si riuniva nel salotto portiano di madame Caterina Zanella in contrada Meravigli, frequentato da illustri banchieri, quali i provvisoria milanese di cui il secondo marito, Francesco Visconti Aimi, faceva parte, poi amica di Giuseppina ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] stipularono a Milano il trattato di pace con Venezia mediato da Matteo Visconti, così come il 9 maggio 1301, in Genova, rinnovò a nome nel 1313, quando conclude il matrimonio della figlia Caterina con Antonio Malfante (del quale un omonimo «Porchetus ...
Leggi Tutto