PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] e Gerolamo (1610); in seconde nozze si unì a Caterina Mangone, figlia dell’intagliatore Giovan Battista. Iniziò la sua realizzazione plastica dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] seguito di una richiesta da parte del Comune pavese a Filippo Maria Visconti. Di nuovo documentato è il suo insegnamento nel rotolo per il di San Tommaso, all’interno della cappella di S. Caterina, dove fu apposta la lapide oggi conservata in uno dei ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] . furono saldati per aver dipinto gli stemmi di Gian Galeazzo Visconti alla porta di Camollia. Il lavoro fu stimato da Paolo fu testimone a un atto tra Bartolo e le monache di S. Caterina (ibid., pp. 430 s.).
Più di recente sono stati attribuiti a ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ecclesiastico (una sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - e poi ancora savio del Consiglio, alla ripresa delle ostilità col Visconti, dopo la sconfitta subita dai Veneziani a Soncino, venne nominato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 'anno la notizia di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a una vendita di Pisa spinse già vedova.
Si sposò infatti due volte: prima moglie fu Caterina di Carlotto Lomellini, mentre in seconde nozze sposò Luisina di ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Ancor giovane, nel 1372 si sposò con la ricca e nobile Caterina dei conti Ruffini della Ragazza, figlia del conte Andrea e C. si stabili a Pavia, sotto la protezione del Visconti, di cui divenne medico personale, senza interrompere con ciò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] di quattrocento lance.
L'improvvisa morte di Gian Galeazzo Visconti e il rapido dissolvimento del suo esercito non posero fine con la casata milanese: rimasto al servizio della duchessa Caterina, nel settembre del 1403 egli figura tra i pochi ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] anno 1700, il primo dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel 1702.
Si tratta della prima di e la Madonna col Bambino, un santo vescovo e s. Caterina della parrocchiale di Morosolo; ma soprattutto i due teleri di S ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] affrontò inoltre con una certa tranquillità i matrimoni delle due figlie - Caterina, che dette in moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, fiscale del Comune, in guerra con Filippo Maria Visconti, il C. falliva. Per salvare il salvabile, ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] a suo nipote Giacomo, nato nel 1607 da Taddeo e da Caterina Silvetti, padre di Pietro Giacomo, si ascrive l’aver compiuto quale prestò giuramento di fedeltà nelle mani del gran cancelliere Pirro Visconti «in nome di S.A.S. il principe di Löwenstein», ...
Leggi Tutto