SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] en la corte de Turín en la corrispondencia del barón Paolo Sfondrato, in Ars et renovatio, 2013, n. 1, pp. 146-166; L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013, ad ind.; M. Giuliani, Il ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] dal suo scriba Falivacius de Monterapoli), a Pisa (Seminario Arcivescovile di S. Caterina, 7), a Bevagna (Bibl. Civ., 9; 2799), a Venezia (Bibl (BN, nouv.acq.lat. 1673) fu proprietà di Verde Visconti (m. nel 1403), figlia di Bernabò (1354-1385); il ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] Pandino nella saldatura dei vetri della finestra di S. Caterina. Nel 1456 operò, sempre a Milano e su 65-111, 187-214; C. Pirina, Le vetrate del duomo di Milano dai Visconti agli Sforza, Milano 1986, ad ind.; e L.P. Gnaccolini, Ricerche su N ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] del matrimonio con Caterina.
Il pontefice autorizzava Federico a succedere al padre a meno che Caterina non avesse generato schierarsi apertamente con la Chiesa, alleata di Filippo Maria Visconti e del re di Napoli Alfonso d’Aragona, mentre ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] concessa a Galeazzo Maria, e da lui in dote alla figlia Caterina (che sposò Gerolamo Riario).
Probabilmente il gradimento di Galeazzo Maria primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi riguardi venne ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Parma, pur essendosi laureato in utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre, a numerose ambascerie e mediazioni, tenendo informati delle mosse dello ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Transito di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Caterina di Albosaggia. Negli stessi anni inviò in Valtellina in quel periodo dipinse alcune tele non meglio identificate per casa Visconti (Quadrio, p. 496). In quegli stessi anni realizzò la Cena ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] per poi ritirarsi a Fossano, dove venne raggiunto da Stefano Visconti alla guida di altri 200 cavalieri. Avuta notizia di questi di diverse notizie: innanzitutto che in Provenza aveva sposato Caterina, che gli sopravvisse; che ebbe solo due figlie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] fronte a scelte difficili tra l'alleanza di Gian Galeazzo Visconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] donazione con il quale, nel novembre 1446, Filippo Maria Visconti avrebbe nominato suo erede e successore su tutte le città trova attualmente.
Alla fine degli anni Trenta aveva sposato Caterina di Antonio Bassi, vedova del giurista Pietro Besozzi, ...
Leggi Tutto