BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] morì a Roma, il 21 giugno 1759.
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s , pp. 241 s.; N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Ferrajoli e Menozzi degli autografi Ferrajoli, Città del Vaticano 1992, ad indicem; La raccolta e la miscellanea Visconti degli autografi Ferrajoli, ibid. 1996, ad indicem); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Carte Cassi, Antaldi e Perticari; Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] all'altro o con l'identificazione dei due in una sola persona.
La prima testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il nome del padre); dal matrimonio (26 apr. 1433) prevedesse la restituzione dei prigionieri, il Visconti fece spargere la voce che il C. era morto, ed ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Senatori di Roma..., Roma 1791, II, pp. 492 s., 497 s.; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio, III, s. l. né d quelle senesi); N. Borghese, Vita di S. Caterina da Siena...,aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 20 maggio 1458), dapprima al servizio di Filippo Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito genealogisti, ebbe Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. Intorno al 1490 visse a Casale sotto la ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] che lo attesti vivo è il 1418.
Gli Annali di S. Caterina lo ricordano come «vir non vulgaris» e scrittore fecondo di opere latine di nuove signorie in Pisa (come quella di Giangaleazzo Visconti), per la morte dei confratelli domenicani (tra i quali ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per la morte di E.Q. Visconti. Le odi del M. furono invece caratterizzate da "un più largo afflato lirico […] da uno snodarsi meno impacciato della strofa e ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Lorenzi.
Sposò ventenne in prime nozze Caterina del fu Niccolò Ovetari da Cittadella (di «famiglia vicina agli ambienti degli una disputa in arti e medicina a Parigi, patrocinato da Visconti ma rimasto incompiuto per la sua morte (3 settembre 1402). ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Maria il D. aveva inoltrato nel 1404, per conto della moglie Caterina Pusterla, un'istanza per ottenere la restituzione dei beni della famiglia di questa, espropriati dai Visconti nel 1342. Il duca accolse la richiesta del D., ma l'esecuzione ...
Leggi Tutto