MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Verdi), Estella (F. Ricci), Maria Padilla (Donizetti) e Caterina Howard (M. Salvi), passò da Bergamo e ritornò a Venezia Pittore e Duca di M.W. Balfe), e infine alla Scala (Marco Visconti di Petrella). Si trattenne a Milano nei primi mesi del 1855 (Il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] in Lombardia (dal 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti). Simonetta fu al fianco dello Sforza in tutte le successive che ricordava i Commentarii.
Alcuni anni dopo la vedova Caterina, ritornando sull’annosa lite con Bernardino, figlio naturale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] . Pandolfo e Carlo Malatesta fecero parte del Consiglio di reggenza che doveva assistere la vedova Caterina, mentre gli Stati italiani sconfitti dai Visconti si confederarono in una lega antimilanese per recuperare le terre perdute. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] figli (Angelo Giacomo, morto infante, Bianca, Caterina, Gian Galeotto, Maria). L’altra figlia, politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447..., a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] suo casato, che in quegli. anni era in lotta contro i Visconti per il possesso della stessa città di Modena, che fu assediata dai della chiesa cattedrale, a sinistra della cappella di S. Caterina, presso il battistero. Sul sepolcro fu posta una ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] posizione di fedele e fidato sostegno del fratello.
Il B., nell'ambigua veste di capitano della duchessa Caterina, vedova di Gian Galeazzo Visconti, di conserva ed in collaborazione con le truppe pavesi guidate dal fratello e con quelle viscontee di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle istruzioni al nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio di un certo rilievo a corte, il cui consenso poteva essere utile ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] 1818); Per le faustissime nozze della N. D. Caterina Quirini Stampalia col nob. signor conte cav. Girolamo Polcastro e filologico»), Atene 1960; Osservazioni sulla Iliade del Monti di Ennio Quirino Visconti e A. M., a cura di I. De Luca, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , dove si laureò il 12 apr. 1367; si sposò con una Caterina, come risulta da un atto del 29 nov. 1387, (Arch. Appiano: ma alla sua morte, quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si allontanò di nuovo. Poi per tre anni, ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] . Un secondo matrimonio, nel 1758, con Caterina von Franchenfeld di Lubiana, risollevò le sorti 1795), a cura di E. Curi, Verona 1999, pp. 43-45; A. Visconti, Il ruolo delle scienze in Lombardia nell’età delle grandi riforme, in Giuseppe Toaldo e ...
Leggi Tutto