FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Ferrara con l'esercito della lega promossa contro Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano e contro Francesco d' sita in San Nicolò.
Il F. aveva sposato in prime nozze una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Da lei aveva avuto tre figli. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] al nipote Ugolino di Guido, marito dell'unica figlia Caterina (in qualità di tutore del figlio avuto da lei, del febbraio 1369. Nel 1370 il G. era ancora al soldo dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] "Manzoni", 1884). Ottenuta a Padova la libera docenza in storia medievale, nel 1885 passò a Roma, al liceo "E.Q. Visconti" e nel 1886 venne chiamato dall'università di Bologna alla cattedra di pedagogia (ove tenne una prolusione su Il nostro ideale ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] infine il posto al figlio Tommaso.
Nel 1416 aveva sposato Caterina, figlia di Tommaso Omodei e di Franceschina Corio, con ampie esenzioni fiscali che fin dal 1426 avevano ottenuto dai Visconti, privilegi che attestavano tra l’altro la loro condizione ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] due attribuzioni di Nicodemi: la pala con il Matrimonio di s.Caterina alla Galleria Sabauda di Torino (catal. 142 e 143) è ‘resistenza’ leonardesca a Milano: Il Maestro di Ercole e Gerolamo Visconti, in Brera mai vista. All’ombra di Leonardo. La pala ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] affreschi con le Storie di s. Caterina d’Alessandria e di s. Caterina da Siena realizzati nella cappella di , Messina 1952, p. 258; F. Mazzini, G.D. M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 117 s. n. 358; Id., G.D. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni.
La rilevante posizione raggiunta dal Milano, VI, Milano 1955, p. 286; A. Noto - B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne di palazzo Archinto. Le sedi dei 39 luoghi pii ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] .).
Nel 1380 Monza e Abbiategrasso furono assegnate a Caterina, nuova moglie di Gian Galeazzo: egli, in 1992-1993, nn. 27699, 27755; M. Limongelli, Lamento di Bernabò Visconti. Edizione critica e commento, tesi di dottorato, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] a Milano, e mediato da Francesco Petrarca allora al servizio dei Visconti, il 1° giugno) alla guerra veneto-genovese del 1350- giorni, sulle cause di entrambi i decessi.
Aveva sposato una Caterina, di cui non si conosce il cognome, che sopravvisse a ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] identificata Stefanina, e Giovan Francesco, nato da Caterina Vimercati e divenuto poi iuris utriusque doctor, maestro incarico già il 21 giugno 1431, all’epoca di Filippo Maria Visconti. Il 25 giugno 1450 fu nominato capitano della Valtellina per un ...
Leggi Tutto