BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] tempio. Agli anni intermedi appartengono lo Sposalizio di s. Caterina dell'Accademia di Venezia, la Madonna adorante tra s. Indicem; R. Longhi e R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano 1958, pp. XXXV, 159; M. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] insurrezione fecero il loro ingresso in città i soldati di Filippo Maria Visconti, che erano di stanza a Lugo, al comando di Secco da negli anni nei quali il potere fu gestito dalla vedova Caterina Rangoni (vedi voce Ordelaffi, Pino). Gli anziani, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] forniva della creta, aggiungendo il suo nome a quello di altri visitatori illustri, come G.A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli anni Ottanta si recavano nello studio del L. per preparare per il Museo pontificio le descrizioni degli oggetti scelti ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] a ritirarsi in esilio ad Asti, allora in mano ai Visconti. Vi restò fino al 1371 quando, nel frattempo deposto Gabriele Antoniotto Adorno. Si sposò due volte; la prima con Caterina Scaletta e poi con Bartolomea Ardimenti. Ebbe numerosi figli, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] storia milanese del tardo Quattrocento e del Cinquecento. Dalla moglie Caterina, dei nobili Spinola di Lucolo, Trivulzio infatti non ebbe figli e per questo ottenne dal duca Visconti la legittimazione di Antonio, nato da Elisabetta de Gradi, per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Nogarola, ma la critica più recente ha negato validità a questa ipotesi e riconfermato in Matteo Visconti il primo marito di Caterina. Bailardino Nogarola, tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa di Niccolò da Fogliano, confermando così la realtà ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] contro Genova un colpo di mano, favorito anche dai Visconti. Giunto ad Arenzano e affrontato dalle truppe del Boucicault, abbiamo altre sue notizie dopo questa data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] informa che Folchino dotò l’altare di S. Caterina, poi cappella gentilizia degli Schizzi. Dal 1796 Santoro, Milano 1929, pp. 53, 58, 84 s.; La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, I (settembre 1329-agosto 1385), a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] giunsero dalla Toscana e dalla Romagna numerosi rinforzi, ma i tentativi di rompere l'assedio fallirono per l'abile vigilanza del Visconti.
Il controllo del mare era però nelle mani dei guelfi, al cui comando il re aveva destinato il G., e ciò ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII ( ...
Leggi Tutto