FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed di nuovi accordi cromatici, in più accentuati contrasti chiaroscurali (come in Caterina de' Medici ...). In tale senso fu determinante per il giovane ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] un ambiente raffinato, coltivando un talento naturale per il disegno che lo portò, dopo gli studi classici svolti presso il liceo Visconti di Roma, a iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura di Roma, dove, nel 1934, ebbe l’occasione di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] tempo stesso essi cercarono l'aiuto e la protezione dei Visconti e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono conto del re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1850 e 1852.
Nel 1838 il F. illustrò il Marco Visconti di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da (Manini, 1840); le diciotto immagini, incise da G. Bonatti, per Caterina Medici di Brono di A. Mauri (1841); le dodici litografie per Il ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] .
Alberto Sordi, che la diresse nel suo film Io e Caterina del 1980, per la parte di una moglie insofferente dei consueti di Lina Wertmuller, costumi di Piero Tosi, sodale di Luchino Visconti, musiche geniali di Nino Rota. Con Salerno fu poi nei due ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] 6 luglio 1602 e al 4 giugno 1603, che registrano l’uno il battesimo della figlia Angela Caterina avuta dalla moglie Susanna de Maffeis, padrino il conte Uberto Visconti, e l’altro il decesso della piccina (4 giugno; Arpini, 1996, pp. 85 s.). Scaletta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] dei Savoia per evitare di ricadere nelle mani dei Visconti. Lo Ch. offrì la sua mediazione per comporre la 10 febbr. 1410. Sarebbe stato sepolto a Verrès, nella cappella S. Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] da opere di L. Mussini e dei suoi allievi A. Cassioli, A. Visconti, il F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re di Francia ( diventa più intimo e domestico nelle Storie di s. Caterina nell'oratorio in Fontebranda a Siena, commissionate dal sacerdote G ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] il Novello e Padova fu conquistata da Gian Galeazzo Visconti (21 novembre 1388). Gli Scrovegni, come altri testamento istituendo erede universale il nipote e lasciando a Caterina le briciole delle sue immense ricchezze. Esecutori testamentari furono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano Bonavolti, e infine Lorenzo, nato il 23 febbr. 1427 per riesaminare i termini del trattato di pace con il Visconti.
Il 6 ag. 1422 si tenne una pratica convocata dopo ...
Leggi Tutto