Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] su cui vanta un diritto di successione come erede di Valentina Visconti.
La partita impegna, dopo Luigi XII, Francesco I e 1580), conclusa con la pace di Fleix. La regina-madre, Caterina de’ Medici, nel 1578-1579, ormai sessantenne, percorre tutta la ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo cadetto dei Trissino sposò in seconde nozze Bianca, figlia di Nicolò Trissino e Caterina Verlato, da cui avrebbe avuto due altri figli (Ciro ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fu in servizio a Crema, dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina Terni de Gregory, con la quale ebbe tre figli: Alberto ( dopo aver sondato Gaspare Finali, Giuseppe Saracco ed Emilio Visconti Venosta nonché il generale Cesare Ricotti Magnani, vero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] m. di Anna e Gioacchino e dello Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, cc Cristo è quella privilegiata per alcune sante, come Caterina d'Alessandria o Caterina da Siena (v.), che ricevono l'anello dal ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] a Roma nel 1845) in versi e in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. Spinetti, M. C. Gazola (in Diario Piantanida, nipote ed omonima della prima, e della sorella Caterina, che da qualche tempo viveva presso di lui nella bella ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] circostanze dell’incontro tra Camillo e il conte Visconti Borromeo, un avvenimento cruciale per la carriera del Risalgono invece al 1606 sia lo Sposalizio mistico di s. Caterina nella chiesa parrocchiale di Castiglione delle Stiviere (Marinelli, 1994) ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , dove restò con maggiore continuità a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, tutti perduti. Produsse disegni e incisioni per grandi collezionisti.
Non sono ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , dove restò con maggiore continuità a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, tutti perduti. Produsse disegni e incisioni per grandi collezionisti.
Non sono ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] importanti famiglie lombarde (D'Adda, Borromeo, Taverna e Visconti). Era inoltre in ottimi rapporti con il monastero di S presero una piega drammatica: una conversa del monastero, tale Caterina della Cassina, messa in punizione dalla L., minacciò di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] chirurgo, e di Anna Caterina Revello.
Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti pessimismo comuni ad altri personaggi risorgimentali. L’amico Emilio Visconti Venosta, ministro degli Esteri, lo convinse a restare, ...
Leggi Tutto