Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] chartreuse, la grande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del monaci poterono stabilirsi nella nuova certosa. Tuttavia nel 1450 Francesco Sforza ne trovò la chiesa ancora agli inizî e diede vivo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] del duca Federigo d'Urbino e d'una Sforza di Pesaro. Anche perché essa fu alienissima dal parlare di sé, poco si conosce . Silvestro; in Orvieto quello di S. Paolo; quello di S. Caterina a Viterbo; nel 1544 torna a Roma e prende stanza nel monastero ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] hanno avuto importanza il cardinale Innocenzo (v.), Caterina duchessa di Camerino, moglie di Giovan Maria .), in Giornale storico e letterario della Liguria, 1925-1926; G. Sforza, Veronica Cybo, in Giornale storico e letterario della Lunigiana, V ( ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] a una potenza fantastica. Egli aveva già tolta in moglie Caterina Filangieri, figlia del conte Jacopo d'Avellino; ma ciò non nella regina; i maneggi dell'Aragonese col papa e con lo Sforza, e infine la guerra aperta, che produsse la cattura del gran ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] Trivulzio. Trasferitasi la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge di Francia al concilio di Trento. Fu carissimo alla regina madre Caterina de' Medici e re Carlo IX nel 1570 lo fece entrare ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Giovanni CECCHINI
. Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] , fu terminata per la mediazione dei Fiorentini e di S. Caterina, amica e ospite di Agostino Salimbeni e di sua madre Bianchina sposò un Casali signore di Cortona e poi Muzio Attendolo Sforza, che vendette a Siena i castelli della moglie. Cione ...
Leggi Tutto
TRON
Mario BRUNETTI
. Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] in campo contro i Visconti (1436), ambasciatore a Francesco Sforza (1446); Vincenzo, di Paolo (nato nel 1533), ambasciatore Nicolò (1712-1785) cavaliere e procuratore di San Marco, marito di Caterina Dolfin, ambasciatore a Vienna, a Parigi, a L'Aia, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] che lo facesse uscire da uno stato di neutralità almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad Alessandro Sforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] questo clima comincia la missionedel Rospigliosi. Il suo impegno costante è nel senso di favorire in ogni modo gli sforzi di Innocenzo X e del nuovo segretario di Stato, Giovanni Giacomo Panciroli, per il raggiungimento della pace. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] V si appoggiava anche sul fratello Giordano che, entrato nell’esercito dello Sforza, si era scontrato il 10 ag. 1417 con Braccio per entrare rapporti, dandogli in moglie nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Spinto forse da volontà di ricomposizione ...
Leggi Tutto