SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] incentivo al culto della scienza per le fanciulle romane.
Fonti e Bibl.: Foligno, Biblioteca comunale Dante Alighieri, Fondo CaterinaScarpellini; Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, b. 154, f. 985; b. 484, f. 2031; Archivio storico ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] strumenti astronomici rimasero ‘temporaneamente’ nella specola capitolina affidati alle cure di Fabri, nuovo custode, e di CaterinaScarpellini. Alcuni vennero poi trasferiti nel nuovo osservatorio capitolino (inaugurato nel 1938) a Monte Mario, il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Discorso…, Savignano 1923, pp. 15-28. Su alcune iscrizioni, S. Muratori, Bricciche borghesiane, in Museum, I (1917), pp. 105-109; A. Scarpellini, Un'epigrafe di B. B. per G. Perticari, in Convivium, n.s., V (1963), pp. 619 s.; Id., Uomini e fatti di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 1854, pp. XXXIX-XLIV; A. Zobi, Manuale storico degli ordinamenti economicivigentiin Toscana,Italia 1858, pp. 65 s.;[C. F. Scarpellini], S. B.,in Indicatore senese,1860, nn. 37, 40, 44, 45 (e in opuscolo, Siena 1860); Il Discorso economico-politico ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Madonna col Bambino (Pienza, Museo diocesano), i Ss. Leonardo,Caterina d'Alessandria e Margherita (Firenze, Museo Horne) e la storica, Assisi 1982, pp. 236-243; P. Scarpellini, Commentario, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] raffigurano il Presepio, lo Sposalizio mistico di s. Caterina e S. Nicola da Bari (conservati nella Galleria Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 66-70; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. 58, 70e passim; F. Santi, in Galleria ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Sulle associazioni religiose di laici fondate dal B.: A. Scarpellini, F. B. precursore dell'Azione cattolica, Roma 1934 ; G. Gabrieli, Lettere di F. B. alla domenicana suor Caterina Paluzzi, Pistoia 1935.
Sulla cultura: A. Barera, L'opera scientifico ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , datati 1472, un gonfalone per la confraternita di S. Caterina, affreschi e un’ancona per S. Agostino, un gonfalone di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175, pp. 5-8; P. Scarpellini, L. S., Firenze 1964; G. Kury, The early work of L. S.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di S. Francesco) destinata alla cappella di S. Caterina della basilica inferiore di S. Francesco, opera che doveva 'Incoronazione di Norcia, Roma 1984, pp. 14-22; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, ad ind.; Id., Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] due fratelli siano figli del Ricco di Lapo che sposò Caterina di Giotto, confermando quanto già argomentato su altra base di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 62-64, 288-292; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto