Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] , ufficiale e, forse, amante di Caterina II; a Varsavia; a Dresda; a Berlino presso Federico il Grande; di nuovo in Francia; poi ( il Voyage à l'Île-de-France (1773), con le Études de la Nature (voll.1-3, 1784) fama, protezioni e denaro, specialmente ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] tempo del dolore (2013); Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (2014); La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra (2016); La casa dei giovani eroi. Storia di Caterina e altri guerrieri (2017); Amor perduto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Sborselli, del quale sarà detto fra poco. Per la sua grande divulgazione e anche per l'intreccio romanzesco (più romantico Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommaso d'Aquino, Sette salmi) -, Poesie ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] -militari, e quindi diplomatici: come inviato straordinario presso Caterina Sforza, il Valentino, il Papa, al re di in una sola cosa: quella appunto che discendeva dalla sua più grande scoperta, la novità più forte, e che non per nulla è diventata il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] alcune terre, un mulino e la sua villa di Montorio, a Leonello la casa in Valpolicella, a Battista la casa grande in Verona. Nel novembre 1461 Pittato, forse del 1419, quella per le nozze di Caterina Peregrino con Iacopino Persico (1421-22 circa), l' ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] compagno di santa Caterina e santa Brigida nel condannare Avignone (l'«avara Babilonia») e la cattività avignonese. Nel ch'essa termini con un gruppo di lettere tutte indirizzate al più grande tra gli amici e discepoli, a Giovanni Boccaccio. Una è ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] la forzata rinuncia alla vita politica. Perché abbia scelto Lucano, si può comprendere facilmente. Dei grandi che però non infirmano sostanzialmente l'interpretazione del Braccesi). Con Caterina Franceschi Ferrucci: Epist. di C. Franceschi Ferrucci, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] la monacazione dell'amata, Giulia Caterina Vandi; del M. non si conoscono altri amori, e non si sposò). Mossa da sentimenti reali, la e al fratello Gabriele, Corradi, Ceva, Grandi e G. Saccheri, che però rinunciò); durante la visita il M. si fermò a ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] riti e di cerimonie, nel quale riveste grande importanza la pratica attiva della carità. Caratterizzano le due influenti legati al reticolo ereticale veneto-padano, tra i quali Caterina da Passano Sauli, che potrebbe aver incontrato a Padova, dove ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] nazionale di Zimmermann e, magari, persino d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell e lontana patria, così come alla grande, attraverso la riflessione storica e la passione erudita, non attraverso un sentimento ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...