Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] miriade di altri personaggi, ora maschili, ora femminili e non sempre propriamente umani, come il cavallo di CaterinalaGrande.
Nella scrittura di S. si avverte una costante ricerca della perfezione formale attraverso lo strumento della lingua, che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e troppo credula nei responsi delle carte. Il C. s'incontrò quattro volte con lagrandeCaterina II, alla quale, tra l'altro, propose vanamente la riforma del calendario. Poi, non avendo trovato una sistemazione adeguata, nell'ottobre 1765 passò ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] adattamenti e sceneggiature (talvolta in collaborazione con altri): tra questi, ancora da A Cárnö, Catherine the Great (1934; LagrandeCaterina) di Paul Czinner, e A royal scandal (1945; Scandalo a corte), iniziato da Lubitsch e terminato da Otto ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] cui vide la luce il lungo racconto Il matrimonio di Caterina (Milano 1977, da cui, nel 1983, venne tratto un film per la televisione di costante anche nella futura narrativa del L., ossia lagrande cura nella definizione dei personaggi, in un contesto ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli Vincenzi. Dal padre, Ruggiero, amministratore della tenuta La Torre dei principi Torlonia svolgersi nella presa di posizione imperialista dell'orazione Lagrande proletaria si è mossa, pronunciata a Barga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età puntuale dello stile e della parola, così intesi, è lagrande e feconda novità foscoliana.
Tommaseo non esce dall’ambito ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m. Lagrande regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’Altaj e sfocia nel Stati Uniti.
Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] imperiali. La situazione mutò per la decisione del re di divorziare dalla prima moglie Caterina d e dei critici H. Read e R. Penrose, è organizzata a Londra lagrande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto (E. Wadsworth, T. Hillier) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] esclusivamente nei centri minerari e in fattorie isolate. Lagrande maggioranza degli Svedesi si concentra, dunque, soprattutto sulle Giovanni III) favorì la fine della guerra nordica dei Sette anni, essendo sua moglie Caterina Iagellone sorella di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...