Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca di Castiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì subito ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Smalcalda, la nuova chiesa fu definitivamente organizzata dal duca Cristoforo (1550-1568). La sua "Grande Ordinanza", che principati "mediatizzati". Però l'unica figlia del re, Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] in stile barocco. S. Caterina è, dopo la cattedrale, la più importante delle chiese gotiche della città. La chiesa parrocchiale di S. essi incidono con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] 'Itchen traversato da numerosi ponti, si eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista , uno dei venticinque baroni nominati per imporre l'osservanza della Grande Carta; servì nelle crociate e fu all'assedio di Damietta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] lettura ora rettificato (Touwaide, p. 30). La sua attività era modesta: aveva solo un motivato, secondo Ridolfi, dal grande bisogno economico. In realtà a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] storia della Russia si ebbe negli anni dello zar Pietro il Grande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano Polonia e a nuovi scontri con i Turchi.
Caterina morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] nel XIII sec. in Puglia di 2,11 m. La testimonianza del Vasari e un documento del 1239 suggeriscono una quale vi era una cappella dedicata a s. Caterina.
Il cortile era delimitato dai vari corpi 'ultimo piano conteneva una grande sala, divisa in tre ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] sue esperienze di studioso e di uomo di grande esperienza: in esso sono raccolte informazioni utili alla Milano solo una parte, quella relativa a Le repubbliche del rio della Plata, con la prefazione di O. Marinelli.
Il F. morì a Padova il 7 ag. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...