BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] capi delle case mercantili fiorentine residenti a Roma. Lagrande importanza raggiunta dalla casa Bandini tra i mercanti richiedere a quella corte un soccorso finanziario. Da una lettera di Caterina de' Medici risulta che il 29 genn. 1588 egli si ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] processi di eredità; aveva, dunque, già potuto dimostrare (risolvendo abilmente e con successo le questioni propostegli) un grande senso pratico e la tendenza ad usare le sue. conoscenze e le sue doti in funzione di una precisa sensibilità di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta. Poco dopo il matrimonio si là di Pisa e che non gli avrebbe consentito di realizzare il grande sogno dell'"unione della Toscana", vale a confermare la piena lucidità della sua azione.
La ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre di Teresa, cugina alla quale La sera, la salma dell’autista Farnetti venne condotta nella vicina Frascati. Il 25 settembre Palermo accolse con una grande ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal metano, in particolare fertilizzanti azotati; negli anni seguenti a Gela e a Pisticci ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] somministrazione dei farmaci che si stava diffondendo soprattutto in Francia e di cui intuiva le grandi potenzialità per la versatilità del loro impiego. La ricerca fu impegnativa e per lungo tempo priva di risultati incoraggianti. Solo dal 1843 il ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Vicenza.
Nel 1835 sposò Caterina Vandinelli, dalla quale ebbe Eleonoro (1836-1918), che, seguendo la tradizione familiare, sedette veneto deliberò di erigere busti in marmo in onore dei ‘grandi italiani’.
Durante il biennio 1848-49, Pasini si avvalse ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] birrai di Bruxelles (dopo altri viaggi e toltane una grande quantità ormai marcita), che lo comprarono solo quando fu affidamento per continuare la casa - e Giovanna Maria Caterina, morirono adolescenti tra il 1709 e il 1718 e la quarta, Giovanna ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] restauro della Rocca Caterina Sforza di Forlì e, sempre a Forlì, creò nel '57 la Fondazione Livio e Maria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ad ind.; Grande Diz. encicl. UTET, VIII, Torino 1968, p. 630 (con indicazioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "Caterina C. " di 8.000 tonnellate, la prima nave costruita su ordinazione.
La guerra, come dieci anni prima la politica economica del fascismo aveva fatto con il commercio dell'olio, distrusse quasi interamente questo secondo grande ramo di attività ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...