CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Caterina Porri romana cantatrice impareggiabile … gloria dell'Erismena rappresentata da lei in Bologna portano la data del 1656). Nel 1665, secondo l'Allacci, la veneziane degli anni '50, privo di grand'effetti vistosi che potessero supplire all' ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...]
Fondata nel 1749 e affiliata al Grande Oriente d'Inghilterra, la loggia riduceva la sua attività a banchetti, cerimonie in ai gesuiti che, dopo la soppressione della Compagnia, erano stati accolti da Caterina II nei territori cattolici soggetti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Già a Parigi gli era giunta l'eco dell'invito di Caterina II a recarsi in Russia per collaborare alla riforma delle leggi. aveva scritto a Firmian, il 27 apr. 1767, che troppo grande era la sua stima per il B. per lasciarlo partire dalla Lombardia, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] francese, e sarebbe divenuta il campione più osannato, analizzato e discusso della tragédie en musique, la più degna espressione scenica e musicale del grand-siècle di Luigi XIV. In modo particolare il monologo di Armide che concludeva l'atto II ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] tra loro collegati con la sua fronte allungata con due grandi logge e con la sua doppia scalea ricurva Barthélemy, Paris 1868, I-II, ad vocem; Il matrimonio di F. G. con Caterina de' Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] sua immediata presa di possesso della città, la duchessa vedova, Caterina, decise di installarvi già nell'agosto 1402 il Studium pavese, che non ebbe, a detta di critici recenti, grande peso nell'umanesimo lombardo, se si tiene conto che non vi era ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 527-529, 530-536); L. Venini, A. G., in La psicologia in Italia, a cura di G. Cimino - N. La Cultura, IV (1966), pp. 433-437; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, II, pp. 62 ss.; P. Melograni, Storia politica della Grande ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] abbiente che non poté dotarla. Caterina gli diede undici figli, dei quali nove raggiunsero la maturità.
Il B. aveva Durante il pontificato di Urbano VIII il B. esegui le grandi statue religiose: la S. Bibiana (Roma, S. Bibiana; 1624-26) traduce ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suoi interessi permanenti, in particolare la caccia (nel 1472 creò un grande parco per la caccia a nord della città, conventi nell'Addizione, tra cui va ricordato il convento di S. Caterina da Siena.
Gli ultimi dieci anni di governo di E. (1494 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Frangipani e nella sua casa ha modo di contattare "molti grand'huomini", speranzoso ciò gli serva per l'agognata assunzione a . nel 1573 non segue il duca a La Rochelle. Resta a Parigi, ove Caterina gli fa volgere in italiano l'Ornatissimi cuiusdam ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...