GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] utilizzato dal conte Federico per missioni delicate e per incarichi di grande fiducia nell'ambito dei suoi interessi umanistici: l'acquisto e la commissione di codici per lagrande biblioteca che si andava costituendo nel palazzo dei Montefeltro. Nel ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] maltese, ne ebbe i figli Vittorio, Gabriele, Marietta, Battistina e Caterina. Un altro figlio Domenico, nato fuori del matrimonio, gli fu trabeazione inesistente e con lagrande curva della volta leggermente appuntita è la dimostrazione [del] felice ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] metà degli anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice di Napoli, dove presentò, nel 1890, lagrande tela La pesca del tonnoin Sicilia (o La mattanza)1887: Palermo, Pinacoteca della Fondazione Banco di Sicilia). Di quest'opera, a cui il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] ancora lì quando papa Gregorio XI vi inviò Caterina da Siena per far sì che la Repubblica di Lucca non aderisse alla lega militare Diffusasi fra maggio e giugno nell'area ligure-piemontese, la "grande devozione" dei bianchi si era via via propagata a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] nuovo spazio nell’area di S. Caterina dell’Olivella, dove fu costruita la nuova chiesa di S. Ignazio Martire Resta di Palermo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 39-41; Lagrande stagione del collezionismo: mecenati, accademie e mercato dell’arte nella ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] scudi – la quadreria e lagrande biblioteca che si trovavano nella residenza romana del cardinale. Se la maggior parte però di non lunga durata, perché il 27 novembre 1722 Caterina morì, probabilmente in conseguenza del recente parto. Niccolò non si ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . È lui con tutta probabilità "le jeune Bonacoursy" che Caterina de' Medici mandò al duca di Firenze nell'ottobre del 1568 chartes, LXXVII (1916), pp. 448-470; H. Michaud, Lagrande chancellerie et les écritures royales au XVIe siècle, Paris 1967, pp ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] , c. 1015).
Probabilmente già conservata nel palazzo Cottone a Santa Caterina Villarmosa e successivamente donata dai Cottone al Municipio dello stesso centro è lagrande tela con Lucrezia pugnalata da Tarquinio, probabilmente afferente alla seconda ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] con Storie dei santi titolari, nella chiesa di S. Caterina della Rota, ma nulla ne rimane e gli affreschi raffiguranti 'attività romana l'opera più ragguardevole è lagrande pala d'altare raffigurante la Storia del Crocifisso di Soria nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] gruppo solidale, e in qualche modo autonomo, dentro lagrande e potente famiglia Giustiniani.
Grazie alla forza condizionante e tre figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data imprecisata, vendette a Filippo II, per la cifra di 20.000 ducati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...