GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] La figlia del reggimento di Donizetti. Sul finire dell'anno la coppia portò in scena per la prima volta Caterina di Clèves di F. Chiaromonte. La , per il forte temperamento drammatico e lagrande musicalità che le facevano perdonare le défaillances ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] " - nella volta del presbiterio della chiesa di S. Caterina: raffigurano un'Animain gloriache ascende al Paradiso e rivelano, Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" è lagrande tela con S. Francesco di Paola morente dinanzialla Vergine e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] in onore del cardinale Ruffo, il F. condusse a termine lagrande statua in marmo della Madonna con il Bambino da porsi sopra della chiesa delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] . Dozzo, intitolata S. Caterina da Siena (Bergamo, teatro Donizetti, 5 sett. 1939); infine la suite per orch. Hilaria, , con esecuzioni frequentissime - gli appartiene per intero: lagrande biografia critica pubblicata nel 1948 non soltanto valse ad ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a Siviglia, alla Sicilia e ai mercati levantini. Lagrande disponibilità di denaro contante e il credito goduto sulle , anno in cui la sua seconda moglie risulta già vedova.
Si sposò infatti due volte: prima moglie fu Caterina di Carlotto Lomellini, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ed era figlio di Giorgio il Grande, "padre della patria" per aver ottenuto dalla sorella Caterinala cessione di Cipro a favore della Repubblica; risiedeva nel palazzo di S. Polo. La madre, Andriana Pisani, era sorella del cardinal Francesco, che ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di anni possono essere riferite la Merlettaia con la maestra (Padova, Museo civico); lagrande tela con S. Tommaso ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] suo accasamento "con qualche bella et buona dama di grande e grosso parentado e mia parente", a rafforzare, appunto con "buon parto", M. dette alla luce una bimba, Caterina, la futura regina di Francia ed ereditiera per intero della contea avergnate ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Dell'Occhio "el quale, perché io era povaro, mi portò grande amore, e fecemi assai vantaggi" (Milanesi, p. 30). stava adoperando per richiedere a Gregorio XII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu ribadita al passaggio del papa ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] 1735, firmata e datata, è la tela con la Madonna con Gesù Bambino e s. Rosa e la cimasa con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S firmata 1744 è lagrande tela dell'altare maggiore della chiesa del Carmine a Galatina con la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...