PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] seguito della corte, Galilei ospitava più volte Caterina, la figlia di Picchena, nella sua residenza di . Giddey, Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis (1587-1609), Zürich 1953, pp. 125- ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la via Emilia addobbata da realistici Fatti d'arme del grande re galantuomo che valsero al M. la diretta committenza reale: lagrande . 1866 e fu sepolto nel cimitero suburbano di Villa Santa Caterina.
Il fratello Ferdinando (Modena, 23 genn. 1817 - 5 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] pp. 93-124). Non risulta infatti alcun legame di parentela con lagrande famiglia Cesi di Acquasparta, che pure commissionerà al C. alcuni dipinti. .
Al 1660 il Waterhouse pone lo Sposaliziodi s. Caterina nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore, data ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] descrittivo e analitico che pervade la vastissima produzione all'acquerello - lagrande tela con la Veduta delle cascate di Matveev, la Veduta del Colosseo dal Palatino conservata nel palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
Lagrande riconoscenza per la "fidelissima gubernatrix" della sua casa, Margherita Recordati, fece sì che il L. le lasciasse le coperte ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Elogio storico del cav. G. P., s.l., s.d.; A. Cazzaniga, Lagrande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951; E. Guarnieri - M.A. Mannelli, La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de G.M. Scotese; Il richiamo del sangue di L. Vajda e J. Clements; Lagrande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] di Carlo Emanuele I quando, nell'85, questi si recò in Spagna per sposare a Saragozza Caterina, figlia di Filippo II. Fu un incontro al vivo con lagrande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca infatti molte opere del genere. Peraltro ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] religioso precedente a s. Caterina. La Chiesa senese sotto i Nove, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano( 1980, a ), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. Atti del Convegno( 2000, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] del laboratorio del F. a Firenze, in via S. Caterina, divenuto il maggiore della città con circa quaranta collaboratori, questo nuovo orientamento di gusto nell'arte del F. sono lagrande credenza con pannelli decorati da tralci di vite, grappoli d' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...