ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] . Quando nel 1585 Carlo Emanuele si recò in Spagna per sposare Caterina, l'E. fu inoltre luogotenente generale degli Stati di Savoia e lagrande questione che coinvolse l'E. fu la devoluzione dello Stato di Ferrara.
Nel 1567 Pio V aveva pubblicato la ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] la voce potente e chiara e l'imponente fisicità la rendevano particolarmente adatta, la L. fu, fra l'altro, s. Caterina J. O'Casy, per la regia di A. Fersen.
La successiva decade si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] nel 1401, lasciando eredi, in parti eguali, la giovanissima figlia Caterina ed il F., affidati entrambi alla tutela della Pietro e Antonio, ma aveva imposto loro di non cedere mai lagrande casa nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti: un modo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] anche al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri sviluppo di Firenze città borghese, Firenze 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: lagrande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ferrovie dell'Alta Italia tendeva infatti, come era accaduto con la vecchia gestione, a privilegiare i fornitori esteri rispetto a quelli italiani. Lagrande volatilità della domanda si rifletteva negativamente sulla conduzione aziendale, impedendo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , di edifici nella parrocchia di S. Sigismondo per estendere lagrande casa che essi vi possedevano. Era la casa avita, già ingrandita dal padre, e in cui il M. risiedeva con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] del settembre 1712 (Manfredi, 1991, p. 366).
Nel 1712 abitava con la madre e il fratello nella "casa grande" dei filippini; qui risiederà per tutta la vita con la moglie, Vittoria Caterina Bruni (sposata nel 1713), e i sei figli (Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] di S. Francesco ad Arezzo. A questo è da avvicinare lagrande Annunciazione, ormai ridotta a una larva, dipinta nella cappella del Palazzo Matrimonio mistico di s. Caterina sempre in S. Domenico.
Nel 1427 Parri presentò la citata portata al Catasto ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Bambino, Pinacoteca comunale), a Foligno (Martirio di s. Caterina, affresco staccato dalla cattedrale di S. Feliciano e ora nella predella della Crocefissione, lagrande pala conservata nel duomo di Assisi (ibid., p. 117), per la quale il 6 apr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] negli angeli reggistemma e nella figura di s. Caterina, l'artista raggiunge un notevole livello di perfezione Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in Lagrande stagione degli smalti (catal.), Siena 1995, p. 16; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...