FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] sua mano le due figure a monocromo che affiancano il grande orologio affrescato da Petronio Fancelli, autore anche della quadratura, la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] de hedificare la corte nova del Duca e de coprire la schala de marmoro per la quale se va in sala grande...". Lo scalone era anch'esso maestro muratore. Aveva avuto dalla moglie Caterina Coracina due figlie, Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] dal Bertolotti (1878, pp. 199, 203, 212) e da L. Dorez (La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, p. 172) si riferiscono al di monete imperiali romane che il B. eseguiva con grande abilità, come era ricordato sulla sua pietra tombale (Bertolotti ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] pensa alla scuola di F. Rustici) una grande tela rappresentante la Crocifissione nella chiesa inferiore di S. Giuseppe, tele nella casa Turellini presso S. Vigilio; affreschi con S.Caterina,s. Bernardino e angeli nella villa Sergardi a Viteccio; una ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] 178) per la casa padronale Almici, con annesso filatoio, sul canal Grande nei pressi di Brescia (via Carducci) costituisce la sua prima la trasformazione dei conventi di S. Gaetano in ospedale militare (1797), di S. Maria di Pace e di S. Caterina ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] maggiore finezza esecutiva ed è concepito come una grande cornice destinata ad accogliere la splendida pala - centinata o forse un tempo da Giovanni di Stefano nel tabernacolo marmoreo di S. Caterina in S. Domenico e quello con l'emblema del ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] di qualità, è in stridente contrasto con la struttura architettonica del sec. VI, costituendo una 1782) dedicata "all'Immortale Caterina II Imperadrice di tutte le Russie due soffitti, Le nozze cinesi nel grande gabinetto cinese e Giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] originale, è composta da un grande riquadro centrale raffigurante l'Ultima Cena, per la quale il L. rielaborò, in opere maddalonesi a recare la firma dell'artista), la Madonna dell'Arco e la Madonna del Carmine con s. Caterina. In questi dipinti e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] a matita e carboncino, di grande formato, raffigurante L'incendio di Borgo (1852-53), per la serie dedicata alle stanze di
Dopo aver portato a termine, sempre per la Calcografia, i disegni di S. Caterina da Siena (1853) da Alessandro Allori, detto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] . Ulderico (dove affrescò la medaglia della volta, 1763); in duomo, nel 1768, ridipinse la cappella grande a sinistra, dove erano (S. Agata,S. Michele,S. Bonaventura, del 1755; S. Caterina, del 1759), di Canetolo (S. Luigi, del 1765). Tutte opere ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...