LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] relativa ai beni del monastero di S. Caterina di Mazzorbo presso il canale Liogrande. Come ingegnere veneti.
Si pensava di tracciare il canale dietro la linea di confine fra i due Stati, dalle Canalette palazzi del Canal Grande veneziano. Lo schema ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] grandi affreschi monocromi in facciata, già perduti all'inizio del Novecento: La Concordia, La Discordia);caffè sotto la encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, s. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] I, 1837, p. 38).
Nell'atto matrimoniale della sorella Caterina (1437) Gherardo risulta abitante nella parrocchia di S. Martino il 1472 ricevette l'incarico d'alzare la torre civica situata nella piazza Grande, la cui costruzione era iniziata nel 1246 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] a Santa Caterina Villarmosa e oltre, fino ai "molini della pergola" (Federico).
Nel 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in autopsie.
Tra il 1826 e il 1834 il G. ideò per la città di Trapani il cimitero, il teatro Ferdinando (poi Garibaldi), il ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] assegnata una piccola statua rappresentante la Grazia, da porsi sopra la portina della scala di Santa Caterina (ora dispersa) e il di costruire la guglia grande su disegno dell'arch. F. Croce; al B. vengono affidate sculture per la sua decorazione ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] G. merita di essere menzionato il cosiddetto "corridoio grande" (1772-74), dove affrescò sulla volta un 1424 nella certosa di Champmol, o con Caterina de' Medici (Lazzarini, 1993, p. 89). La sontuosa decorazione del refettorio fu completata con finte ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] sia in Piemonte all'insegna dell'eclettismo; la sua fu la gestione di un grande studio moderno in cui si accettavano le commesse non ancora laureato, operò per la ricostruzione della facciata della chiesa di S. Caterina e nel 1842 per il campanile ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Caterina (Castello): Deposizione dalla Croce. Nella chiesa dell'Oratorio femminile: pala dell'altare. Nel teatro Feronia: sipario con la (1842), pp. 377 s.; La premiazione del primo grande concorso biennale gregoriano solennizzata... dalla... Congreg ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] il D. avrebbe cercato di tornare in possesso. Raggiunta la maggiore età, nel gennaio 1589, il D. fece i , p. 77) di non grande pregio artistico. Il Baglione (1642 p. 430). Morì a Roma, in via S. Caterina della Rota, il 23 marzo 1638 (Gramberg, 1964, p ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] memore delle esperienze bolognesi, la drammatica Crocifissione da datarsi al 1736 (De Rossi, 2004, pp. 64-69) della chiesa di S. Caterina, e Giobbe compatito dagli amici (1743) in S. Alessandro, dove grande importanza è conferita al paesaggio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...