FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] , venne affidato l'incarico di sovraintendere ai lavori del palazzo Farnese di Piacenza.
La costruzione della grande fabbrica piacentina, avviata subito dopo la restituzione della città da parte di Filippo II al duca Ottavio, iniziò nel novembre ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] l'abilità paterna nel restauro, campo in cui egli stesso acquistò grande fama (Semenza, pp. 8, 17 nn. 8-15). A documento ritrovato di recente nell'Archivio parrocchiale di S. Caterina a Comunanza attesta la morte, avvenuta il 22 marzo 1647, di un ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Piemonte con il nome di suor Maria Adeodata; Angelina Caterina, sposata con il medico Stefano Benedetto Allione; Paolo Ignazio creando un ambiente di grande suggestione.
Nel 1712 fu eletto nel Consiglio decurionale di Torino.
La sua attività in questa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] S. Domenico (o di S. Maria del Mercato) per la quale versarono un acconto nel 1514.
Questa grande tavola, che rappresenta la Madonna con il bimbo in gloria e sotto i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e Giovanni Battista, aveva in origine una ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] migliore incisore operante a Roma in quel periodo e la sua fama fu grande anche fuori d'Italia presso le maggiori corti europee Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] per maggiore resistenza" e di grandi dimensioni (Testi, 1918, p. 171, Canali, 1975). La presenza di Giovanni Antonio nel 77), della chiesa di S. Marcellino su strada al collegio S. Caterina, ora via al Collegio dei nobili. Voluta da mons. Gabriele ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal della chiesa grande, chiamata S. Bernardo alle Terme, terminata nel 1600. Morto il Barrière in quello stesso anno, la D. lo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] di G. A. Carlone.
Nel 1644 il F. eseguì il grande affresco, sulla controfacciata della chiesa di S. Domenico a Perugia, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Domenico, Caterina, Costanzo ed Ercolano con ai piedi il popolo perugino orante e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] culmina con l'esecuzione della grande vetrata absidale, l'unica conservata della cappella di S. Caterina nella navata della basilica Firenze 1980, pp. 23-27; E. Lunghi, G. di B., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 579 ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] casa propria e dove sposò la milanese Anna Commi; tuttavia l'atto di battesimo della primogenita Giulia Caterina, del 1663, lo culturale (1988, p. 364), sottolineando come il grande magistero locale di Tanzio da Varallo venga recuperato dal G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...