JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 63 pezzi scolpiti fra grandi e piccoli, una volta terminata nel 1531, venne condotta navigando la Loira e per vie maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] deve collocare la realizzazione della tavola con le Stimmate di s. Caterina nell'oratorio della cucina in S. Caterina in Fontebranda a . Qui il F. impreziosisce i suoi racconti, facendo grande uso di oro, soffermandosi sui broccati delle vesti e ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] e una posizione notevoli, come testimonia la commissione della pala per l'altare grande di S. Pier Maggiore, opera che per le monache del convento di S. Caterina una tela raffigurante la Crocifissione e santi, identificabile con quella conservata ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Maria Ricchini, Würzburg 1974, I, pp. 191, 194, 196 s.; II, p. 24; P. De Grandi, Un architetto milanese a Varallo Pombia: G.B. G., in Boll. stor. per la provincia di Novara, LXXI (1980), 2, pp. 139-155; G. Galletti, Precisazioni su S. Maria alla ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 191 s.). Agli anni tardi della carriera di M. va ascritta anche la pala eseguita per la parrocchiale di Neviglie d'Alba, raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Vincenzo Ferrer, Giovanni Battista, Francesco, Girolamo e Maddalena.
Il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] il L. portava a termine lo Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di traslucide di visi femminili" (Bentini, p. 71). Nella grande decorazione murale con la raffigurazione del Convito per le nozze di Cana, che il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] la conseguente importanza dei committenti sono confermate nel breve ricordo che il Pascoli (1730) gli dedicò nella biografia del Luti, dove è detto che "fin dagli anni più teneri" dimostrò abilità in imprese grandi 1750 una S. Caterina Fieschi, oltre ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] l'artista eseguì insieme con i suoi allievi le scene delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il grande salone del trucco, che fu poi terminato con paesaggi e figure da Crescenzio Onofri e da Pier ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] dopo, tuttavia, egli poteva rivolgere, con la Sacra Famiglia con s. Caterina (Parma, Gall. Naz.), già nella chiesa Italia, in L'Arte, VI(1903), pp. 248-250; L. Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] perduti, eseguiti dall'artista in Bologna.
La prima opera superstite, e la prima "opera grande, che nella sua Patria al Publico Per la citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse nel 1739 la tela raffigurante ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...