PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] pannello di grandi dimensioni raffigurante la Vergine Annunciata, nella chiesa di S. Giorgio a Montemerano, la cosiddetta D. Sallay, P. di M., Madonna col Bambino e i santi Caterina da Siena, Bernardino da Siena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] le nozze con la modenese Emilia Malverti, che gli darà quattro figli: Narciso, Giuseppe, Caterina e Ildegonda (o Disfatta di Ezzelino da Romano (1856: Modena, Accademia militare), grande quadro di cui si conservano diversi studi (Ibid., Galleria ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Antonio, ma senza conforto documentario, è la chiesa di S. Caterina a Formello, sul cui portone principale è M. Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV il grande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] lombarda, IV[1959], 2, pp. 224 sn. 1); la pianta per la sacrestia della Beata Vergine a Vimercate del 26 apr. 1769, ..., Milano 1787, pp. 103, 105, 208, 372, 403; C. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo Veneto, Milano 1857, I, pp. 241 s., 320, 497 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e dimorava con la moglie Francesca Torregiani, di quarant’anni, e i figli Caterina di diciannove anni 66; A. Negro, in L’Arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] testo dei Commentari del Ghiberti che noi conosciamo, ma con grande probabilità da un altro codice a noi ignoto dei medesimi di s. Caterina del Museum of Fine Arts di Boston, della tavoletta con la Deposizione e la Crocifissione dello Ashmolean ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] lo Sposalizio di s. Caterina del Museo di Spalato (Gamulin, 1963, pp. 10 s.), la Crocifissione e la Madonna col Bambino del del naturale" nel 1419 nella sala dell'albergo della Scuola grande della Carità (Michiel, [1521-43]).
Il terzo decennio del ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] grande pregio stilistico.
Nel 1560 probabilmente presero avvio i lavori di costruzione della nuova chiesa di S. Caterina essere considerato l'ideatore del progetto del palazzo, la cui realizzazione, dopo la sua morte, sarebbe stata affidata ad altri, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] come allievo di G. Baldrighi, che sarà per il F. di grande stimolo, dopo un inizio incerto e sconclusionato (Bertoluzzi, ms. inizi Del 1762 è la commissione, da parte del sodalizio del Ss. Sacramento della chiesa di S. Caterina (Grandinetti, 1973), ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] la fenice purpurea uscente dalle fiamme e mirante il sole, fu aggiunto il leone d'oro incoronato su sfondo rosso.
Si sposò con una Caterina ). Tutti i lavori citati si distinguono per una grande maestria e finezza d'esecuzione. Si può anche supporre ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...