PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] la sua partenza: il portale, la biblioteca, il refettorio e, soprattutto, la scenografica scalinata di accesso, ispirata ai grandi (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Caterina della Rota, Stati delle Anime, vol. 8, 1742-1745 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] maggio 1795 e vi lavorò quasi due anni. làla sua ultima grande opera: su questa enorme superficie dipinse L'ira de l'art, 1970, n. 7, p. 73; G.Zandri, Docum. per S. Caterina da Siena in via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241, 246; The ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ’altare). Nella stessa chiesa spettano allo scultore le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. com’è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, la cui versione in scala ridotta ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] che a quest'epoca il C. viveva a Vienna con la famiglia: la moglie Caterina Corbellini (forse seconda moglie; vedi Guldan, p. 229) con lo stuccatore M. Camuzio. Nel 1745-1746 decorò il grande salone della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] il progetto fu integrato con due tele a lunetta di grandi dimensioni poste sopra le porte principali, raffiguranti Marte e , lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Gemäldegalerie di Dresda (Voss, pp. 579 s.), la Morte di Didone al County Museum ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] scorcio sul libro della S. Caterina, ispirati a elementi analoghi anno più tarda è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il 469-490; F. Bisogni, P. A., detto il Brescianino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 804; ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento che anche privata del pittore, il quale il 30 ottobre sposò la saronnese Caterina Sanpietro, da cui ebbe tre figlie (Caprara, 1980, p ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] e il 1585 curò il primo grande ampliamento del castello costruito nel 1537 gotica di S. Caterina a Kazimierz presso in Architecture, jardin, paysage. L'environnement du château et de la villa aux XVe et XVIe siècles. Actes du colloque…, Tours ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] dei figli che egli aveva avuto dalla moglie Maria Caterina Levera: Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria e di casa Rosazza a Cerreto Castello.
La fama dei G. era ormai grande se nel 1771 Bernardino venne incaricato della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Battista, modello nella Pinacoteca di Cremona); S. Caterina in carcere e Martirio della santa in S. Angelo , 1965. Nel 1575 il C. aveva fornito il disegno per una grande incisione con la Passione di Cristo, eseguita a Venezia (in quattro rami) da I. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...